Prenota online o chiamaci

011 19690202

o nelle migliori agenzie

My AlpitourWorld
  • Web Check-in
  • Documenti di Viaggio
  • Lista dei desideri
  • Appuntamento Telefonico
Alpitour
  • My AlpitourWorld
  • Vacanze
  • Italia
  • Villaggi
  • Top resort
  • Destinazioni
  • Hotel
  • Voli
  • Last minute
  • Offerte
  • Azienda
Home  >  magazine  >  cultura e gusto  >  la tradizione culinaria di zanzibar
CERCA Passeggeri Tipologia di vacanza e data

Idee di viaggio

Paese
  • La ricerca non ha prodotto risultati!
{{getSelectWhoLabel()}}
{{getSelectWhoLabel()}}
{{getSelectWhenLabel()}}
Trova

Categorie

  • Bimbi & Famiglie
  • Info & Consigli
  • Relax & Wellness
  • Spiagge & Natura
  • Sport & Avventura
  • Viaggiare & Scoprire
  • Cultura & Gusto
  • Il mondo di Alpitour
  • Newsletter
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
Guide

CONDIVIDI SU

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter

La tradizione culinaria di Zanzibar

Data di Pubblicazione: 30 agosto 2018

La tradizione culinaria di Zanzibar (nota ad alcuni come la migliore di tutta l’Africa Orientale) possiamo definirla come multiculturale in quanto negli anni ha subito diverse influenze. Tra le tante notiamo influenze inglesi, indiane, cinesi, portoghesi e cinesi. I piatti tipici di questa incantevole isola sono principalmente a base di pesce in quanto gli abitanti svolgevano come principale lavoro quello di pescatori. Tra le diverse prelibatezze che si possono gustare durante il soggiorno in questo luogo speciale, c’è il riso pilau speziato, patatine di manioca, pannocchie arrosto, patate dolci, fagiolini bolliti e il Pwewa wa nazi. Si tratta di morbidissimo e freschissimo polpo cucinato con patate, latte di cocco e spezie (introdotte sull’isola durante il governo arabo). Questi sono solo alcuni dei piatti che si possono gustare in questa sensazionale isola, ognuno dei quali sprigiona dei sapori e gusti unici di questa zona ma allo stesso tempo di tutte quelle altre che negli anni e nella storia hanno colonizzato l'isola di Zanzibar.

Un altro e succulento piatto tipico della tradizione culinaria di Zanzibar è lo squalo al pepe. Non mancano tuttavia i piatti a base di carne come ad esempio il sorpotel. Si tratta di un bollito costituito da diversi tipi di interiora e carne di maiale; il tutto viene reso ancora più sfizioso da una miscela di spezie che molto somigliano al curry. Il boku-boku è invece una sorta di spezzatino di carne la quale viene cotta nel frumento assieme a del pomodoro, cipolla, cumino, zenzero e peperoncino. Come si può notare da queste ricette è evidente e lampante l’influenza multiculturale che ha ricevuto Zanzibar nel corso degli anni. Un’influenza evidenziata anche dai paesaggi e dalle opere presenti sull’isola.

La tradizione della cucina di Zanzibar non è solo stata influenzata dai diversi domini che si sono verificati negli anni ad opera di inglesi, indiani, cinesi, arabi e tanti altri; essa è stata anche influenzata, strano ma vero, dal commercio degli schiavi. Diversi abitanti dell’isola discendono da schiavi provenienti dal centro Africa, ed ecco come è avvenuta l’influenza in cucina. Proprio per questo motivo, all’interno dell’arte culinaria di Zanzibar possiamo gustare diverse specialità quali patate di manioca, pannocchie, fagiolini bolliti e patate dolci. Le spezie sono un elemento importante e presente in ogni singola ricetta e oltre a quelle già citate sopra, non possiamo non citare la torta di spezie. Questa è realizzata con un impasto dolce al quale è aggiunta della cannella, dei chiodi di garofano, del cioccolato e della noce moscata.

Tra gli altri tantissimi influssi sono ben noti quelli del Kenya e della Tanzania, i quali hanno consentito d’includere nelle ricette dello Zanzibar diversi prodotti vegetali. A questo proposito è impossibile non citare le banane verdi (chiamate ndizi), il cocco (il cui latte viene utilizzato per dar dita a sapori molto sfiziosi) e l’ugali (derivato dalla farina di manioca o mais bianco) il quale ha un sapore che può essere simile al semolino. Anche le bevande non sono da dimenticare: una sensazionale birra Safari Lager o un alcolico Konyagi. Bisogna ricordare che quest’isola ha una religione maggiormente musulmana, per cui i piatti a base di carne di maiale e l’alcol non vengono consumati. Ecco che in sostituzione di questi ultimi si può optare per un te speziato, succhi di frutta estratti da frutti tipici del luogo o per un gustosissimo tamarindo

Prenota online la tua vacanza a Zanzibar

  • I piatti tipici della Puglia: sorprendenti

    I piatti tipici pugliesi sono un patrimonio nazionale per la varietà e la ricchezza degli alimenti per la tradizione che ancora detta legge e per la bontà dei piatti. Formaggi v...

    LEGGI DI PIU'
  • Le specialità gastronomiche delle Canarie.

    L'arcipelago delle Canarie si trova nell Oceano Atlantico ed è apprezzato non solo per le bellezze paesaggistiche del territorio ma anche per la deliziosa cucina tipica caratter...

    LEGGI DI PIU'
    • alpitour
    • Francorosso
    • Viaggidea
    • Turisanda
    • bravo
    • karambola
    • Press Tours
      • Assistenza e Contatti
      • Chi siamo
      • Area Stampa
      • CSR
      • Fornitori
      • Destinazioni Consigliate
      • Prezzo Chiaro Formula Zero Pensieri Formula Relax
      • Opzione Flexi
      • Ripartiamo
      • Assicurazioni
      • Special Guest - senza barriere
      • Special Guest - senza glutine
      • Gruppo Alpitour per Te
      • Cataloghi
      • Magazine
      • Le guide di Alpitour
      • Faq
      • Top Resort
      • Mappa del sito
      • Sicurezza
      • Coronavirus
      • Giro del mondo a 360°
      • Info Precontrattuali e Condizioni Generali
      • Decreto legislativo 21 Maggio 2018, n.62
      • Privacy
      • Privacy Policy & Cookies
      • Legge 38 2006
      • Codice Etico
      • Modello organizzativo
      • Condizioni di utilizzo del sito

     

     

    Copyright © 2019

    Alpitour S.p.A.
    Sede legale: Via Lugaro, 15 - 10126 Torino - Italia
    Tel. (+39) 011.0171111 - C.P. 388 - 10121 Torino 
    Codice fiscale e Numero di iscrizione al RI: 02933920015 - REA TO 908257
    Capitale Sociale sottoscritto e versato € 41.262.014 - P. IVA 02486000041.

     

     

    Copyright © 2019

    Press & Swan S.p.A.
    Sede legale: Via Sebenico 7/A, 20124 Milano
    P.Iva 05038580154 - Codice fiscale Numero di iscrizione al RI: 05038580154
    Capitale Sociale € 500.000,00 i.v.

    Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Utilizziamo cookie tecnici, analitici e di marketing per una maggiore personalizzazione di quello che vedi, compresi gli annunci di terze parti autorizzate. Continuando a navigare ne accetti l’utilizzo da parte di Alpitour SpA. Per maggiori informazioni clicca qui

    alpitour

    Sogni ancora
    LA TUA VACANZA ?

    I prezzi potrebbero
    non essere più validi.

    Aggiorna la pagina e visualizza
    le offerte per la tua vacanza