Guida di Viaggio in Calabria
Se in un viaggio cercate non solo relax ma anche cultura, avventura e scoperta, allora la scelta giusta potrebbe essere quella di trascorrere le vostre vacanze in Calabria.
Terra ricca di testimonianze storiche ed artistiche, la Calabria vi offrirà l’opportunità di immergervi nel glorioso passato e riscoprire le diverse culture — da quella classica dei greci e romani a quella bizantina, normanna, angioina e aragonese — che nei secoli hanno influenzato e definito la regione nelle caratteristiche e qualità proprie che la rendono unica. Numerosi e disseminati in tutto il territorio sono infatti i luoghi che narrano della lunga storia della penisola calabrese. Fra questi si citano il Museo Nazionale della Magna Grecia presso cui si trovano i Bronzi di Riace, i siti archeologici di Capo Colonna a Crotone e di Locri Epizefiri, il castello aragonese di Reggio Calabria, Le Castella presso Isola di Capo Rizzuto, la Cattolica di Stilo.
La Calabria è inoltre terra di borghi dalla magica bellezza come Fiumefreddo Bruzio e Gerace.
Che siate amanti del mare o della montagna non importa: in Calabria troverete entrambi.
Tra le località di mare più suggestive ci sono Tropea, Scilla, Capo Vaticano, Isola di Capo Rizzuto, Diamante. Inoltre nella regione sono presenti ben tre parchi nazionali: quello del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte dove potrete immergervi completamente nella natura.
L’enogastronomia della regione è riccamente variegata e sempre più riconosciuta e apprezzata ovunque. La cucina è costituita prevalentemente da piatti semplici ma gustosi, derivati principalmente dalla tradizione contadina. Fare un viaggio in Calabria vuol dire anche fare un viaggio alla scoperta degli innumerevoli piatti e prodotti tipici della regione. Non perdete l’occasione dunque di assaggiare lo Stocco di Mammola in tutte le sue declinazioni (arrostito, in insalata, con funghi o fagioli), pìpi o mulingiani chìni, pìpi e patati, le zeppole, il Tartufo di Pizzo, le Nacatole, gli insaccati come la famosa ‘nduja o soppressata, i formaggi, gli agrumi (la Calabria, in particolare la provincia di Reggio Calabria, è la patria del bergamotto) e di degustare vini quali il Greco di Bianco, il Bivongi rosso o il Cirò, tutti di denominazione di origine controllata (DOC). Il resto è tutto un mondo di sapori e colori da scoprire, anche grazie alla calorosa ospitalità e affabilità della gente del luogo.
In vari periodi dell’anno potrete assistere a vari eventi e feste religiose in cui folclore e religiosità si legano in un tutt’uno. Nel periodo estivo in particolare si svolgono la Varia di Palmi, il Roccella Jazz Festival, il Festival del Peperoncino a Diamante e innumerevoli sagre e feste religiose tradizionali con processioni e spettacoli pirotecnici.
Se vi sembra la perfetta destinazione, approfittate dunque delle nostre offerte per vacanze in Calabria all’insegna dello svago e dell’avventura.
Una spiaggia ampia a tratti ancora selvaggia, il mare a un soffio dalle camere, l’emozione di un’alba che sorge colorando il mare delle tinte più belle di sempre. In questo contesto si inserisce il SeaClub Calalandrusa Beach & Nature Resort, per farti vivere una vacanza rilassante e al contempo dinamica e sportiva, da condividere in famiglia e con gli amici, ma che regala spazi unici e privacy anche alle coppie.
A breve distanza dal faro di Capo Vaticano in una piccola insenatura con spiaggia e mare paragonabili a quelli delle isole caraibiche, è un club di dimensioni contenute ii cui punti di forza sono il miniclub dalle 9 alle 23 e l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
È frequentato da una clientela internazionale e composto da una serie di edifici poco distanti da piscina e servizi principali, circondate da rigogliosi e curatissimi giardini immersi nella tipica vegetazione mediterranea.
La completezza dei servizi e degli ambienti recentemente rinnovati, la splendida posizione direttamente sul mare e il giardino rigoglioso nel quale è immerso lo rendono una proposta esclusiva a quote interessanti.
Di recente costruzione, è una struttura nei pressi del centro e caratterizzata dalla frequentazione di un mix di clientela internazionale. Da segnalare il Blanca Beach, il lido più esclusivo della località con cui il resort è convenzionato e raggiungibile con navetta a orari prestabiliti.
Piccola struttura sviluppata su un leggero pendio sino al mare con gestione curata dalla proprietà. L'animazione soft, i programmi di intrattenimento per i bambini e la navetta continua all'interno del resort sono i punti di forza. Ottima soluzione anche per chi desidera trascorrere soggiorni molto brevi.
Capo Colonna dove l' ultima colonna rimasta del tempio Hera Lacinia si staglia sul mare creando uno scenario incantevole.
Le Castella, rinomata località turistica con l' antico Castello Aragonese, posizionato su di un isolotto collegato alla terraferma da una lingua di terra. Gita facoltativa in battello con fondo trasparente per ammirare i fondali della Riserva Marina di Capo Rizzuto.
Tempo libero per lo shopping presso le numerose piccole botteghe.
Costeggiando il meraviglioso litorale calabrese si giunge a Villa San Giovanni e di qui, attraverso lo stretto di Messina, si arriva a Taormina.
Visita della cittadina, meta turistica di fama internazionale, con il teatro Greco, Corso Re Umberto e la Villa Comunale.
Proseguimento per Francavilla di Sicilia, dove a 1200 mt di altezza, sulle pendici dell'Etna, scorre il fiume Alcantara, le cui acque, nel corso dei secoli, erosero la colata lavica disegnando un paesaggio simile ad un canyon.
Itinerario classico di grande suggestione, tra le vie del capoluogo. Visita del Museo Nazionale dove sono custoditi i Bronzi di Riace. Passeggiata sul lungomare fino a giungere al Duomo.
Visita di Scilla, famosa per il mito di Omero e per la sua incomparabile bellezza. Da ammirare l' antico Castello di Ruffo, le fontane, le suggestive piazze e chiese.
La meravigliosa Tropea, con il suo centro storico ricco di palazzi
medievali, il Duomo Normanno e il Belvedere che si affaccia direttamente sulle
limpide acque di Tropea. Possibilità di fare il bagno nelle acque turchesi di
un mare cristallino.
Proseguimento per Capo Vaticano con degustazione di prodotti locali a base
della rinomata cipolla rossa. Pomeriggio dedicato alla scoperta di Pizzo,
famosa, oltre che per la piazza Umberto I e il Castello Aragonese, anche
per il gelato “il Tartufo”. Prima del rientro, sosta alla chiesa votiva di
Piedigrotta, interamente scavata nel tufo.
Alla scoperta delle Eolie: rotta fra le bocche di Vulcano per ammirare i faraglioni di Lipari: Pietra Lunga e Pietra Menalda. Visita di Lipari in assoluta libertà fra le animate viuzze, i monumenti storici e gli eleganti negozi.
A seguire Stromboli con sosta per vedere lo spettacolo della sciara del fuoco.