Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Componi la tua vacanza

Personalizza il tuo viaggio

Concludi la prenotazione

Dia De Los Muertos Con Accompagnatore
3
3

Panoramica

Durata
Durata: 6 giorni - 5 notti
Km percorsi
743 km percorsi
Guida
Guida: Accompagnatore dall'Italia
Partenze
Partenze: Come da calendario partenze
Pasti inclusi
Pasti inclusi: Tutte le prime colazioni e 1 cena
Trasferimenti
Trasferimenti: Incluso sia all'arrivo che in partenza per l'Aeroporto
Minimo Partecipanti
Minimo partecipanti: 8, massimo 16
Vivi in modo unico ed emozionante questo viaggio di gruppo in Messico insieme ad un accompagnatore che con la sua passione soddisferà ogni tua curiosità e sarà con te per qualsiasi necessità.
Scopri il tuo accompagnatore su Turisanda.it/Made/Travel-Expert.
Per i messicani, la ricorrenza delle giornate in ricordo dei defunti segna l’incontro tra i vivi e i morti e tra questi due mondi svaniscono le barriere che tali perdite comportano. Il dolore, la tristezza, il pianto si sciolgono in gioiose e coloratissime occasioni di festa piene di colori, di musiche, di danze, di riti antichi che si rinnovano ogni anno. Vivere questi giorni, tra la capitale Città del Messico e alcune delle più iconiche cittadine del circuito dei “Pueblos Mágicos”, è un’esperienza esaltante, ancora più profonda grazie alla presenza del nostro accompagnatore appassionato del Messico e delle sue tradizioni.









Itinerario

Maggiori informazioni in merito all'orario e al punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

  • 1° giornoCittà del Messico

    Arrivo a Città del Messico. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Non sarà difficile incontrare per le strade in questo periodo, considerato il più allegro dell’anno, sua maestà “la Catrina”, personaggio rappresentato come uno scheletro di donna simbolo indiscusso del paese e creata dal vignettista Jose Guadalupe Posada. Ovunque fiori arancioni Cempaxòchitl (tagetes erecta o Garofano d'India) colorano piazze e città e sono proprio loro a guidare le anime verso casa, dove ad attenderle troveranno dei piccoli altari casalinghi che rappresentano il cielo la terra e il mondo dei morti. Vengono disposti gli oggetti tradizionali come cibo e dolciumi ed infine fotografie dei defunti, oggetti appartenuti a loro e decorazioni colorate in carta per rendere il tutto più allegro. Se qualcuno vi regala un piccolo dolce a forma di teschio con sopra il vostro nome, nessuna paura è di buon auspicio.
    Trattamento: pernottamento

    Città del Messico
  • 2° giornoCittà del Messico

    Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di alcuni palazzi storici della città: la Cattedrale, esempio vivente di architettura coloniale e il Templo Mayor. La visita continua con la piazza principale visitando il Tempio di Santo Domingo dove si “montano” anche le offerte. Si prosegue per il quartiere bohémien di Coyacan, noto per le strade lastricate e l'architettura coloniale, dove si visiterà la famosa Casa Azul, il Museo di Frida Kahlo. Questa casa fu donata al "popolo" un anno dopo la sua morte, trasformandola in un museo che raccoglie le più importanti opere della Kahlo e di Rivera. Approfondire la conoscenza del suo lavoro vuole dire scoprire l'intenso rapporto che esisteva tra Frida, il suo lavoro e le sue opere.
    Trattamento: prima colazione

    Città del Messico
  • 3° giornoCittà del Messico - Toluca - Morelia

    Prima colazione. Partenza per Toluca e visita della fiera dell'Alfeñique. Questa città occupa un posto importante nell'elaborazione delle figure di zucchero per questa ricorrenza, chiamate genericamente: “Alfeñique”, una tecnica dolciaria che permette di realizzare una pasta la cui condizione è “assolutamente necessaria”, può essere stesa con un rullo o strumento simile, per lasciarla come una sfoglia, capace di coprire un calco. Altre tecniche sono a base di miele, impasti o miscele che vengono utilizzate per altri dolci del Giorno dei Morti, teschi di zucchero (tecnica di colata) e figure in pasta di semi di zucca e amaranto (tecnica di modellazione o modellata). Si prosegue per Morelia. Le origini del Giorno dei Morti risalgono a molto prima della conquista spagnola tuttavia, oggi, questa tradizione è una fusione della cultura messicana con quella europea. Con l'arrivo degli spagnoli arriva anche il cristianesimo che introduce alla celebrazione le tante croci e alcune immagini di frutti che non esistevano in America. Secondo il calendario cattolico, il primo giorno di novembre è dedicato a Tutti i Santi e il giorno successivo ai fedeli defunti. Nella credenza del popolo messicano, il primo giorno dei defunti è dedicato ai “piccoli”, quelli che sono morti da bambini, e il secondo a coloro che sono morti in età adulta.
    Trattamento: prima colazione

    Città del Messico - Toluca - Morelia
  • 4° giornoMorelia - Patzcuaro - Morelia

    Prima colazione. Partenza per Capula dove, in questi giorni, le vie della pittoresca cittadina della ceramica sono invase dall'esposizione e vendita delle mitiche catrine di fango che, oltre alla tipica figura di donna aggraziata, si contrappone ad altre con la sua controparte maschile, il catrín, charros e personaggi famosi come Frida, Kahlo. Il Messico è un paese che ipnotizza da nord a sud, il famoso Giorno dei Morti nel meraviglioso stato di Michoacán, più precisamente nel Pueblo Magico di Patzcuaro, dove si potrà scoprire che la magia esiste. Il Giorno dei Morti è una delle tradizioni messicane più famose nel mondo e risale a prima dell'arrivo degli spagnoli quando alcune delle culture che celebravano la morte erano i Mexica, Purépechas, Totonaca e Maya. Per queste culture la morte non aveva la concezione dell'inferno e del paradiso come nella religione cattolica, ma credevano che il percorso che l'anima del defunto intraprendeva dipendesse dal modo in cui era morto e non da ciò che aveva compiuto in vita. Questa tradizione è attualmente Patrimonio Culturale dell'Umanità. Cena presso il Ristorante dell’Hotel Posada Don Vasco. Rientro all’alba a Morelia.
    Trattamento: prima colazione e cena

    Morelia - Patzcuaro - Morelia
  • 5° giornoMorelia - Cuitzeo - Città del Messico

    Prima colazione. Partenza per Cuitzeo, dove si visiterà il Convento di Santa Maria Maddalena, che nel XVI secolo i frati agostiniani suddivisero in atrio, chiesa, chiostro e museo. Le facciate del tempio sono un magnifico esempio di arte rinascimentale e plateresca, mentre l'interno presenta un misto di neoclassico, gotico e barocco. Da un lato si trova il portale porticato o cappella aperta dell'ex convento, il cui chiostro presenta pitture parietali e una biblioteca provenienti da antichi contesti monastici. La celebrazione del Giorno dei Morti nelle comunità dove la tradizione è più radicata, è Janitzio, un festival di unione familiare e comunitaria, in queste date i vivi incontrano i propri antenati defunti, celebrando il ritorno dei propri cari per una notte. Proseguimento per la Capitale. Trasferimento in hotel.
    Trattamento: prima colazione

    Morelia - Cuitzeo - Città del Messico
  • 6° giornoCittà del Messico

    Trasferimento in tempo utile in aeroporto.
    Trattamento: prima colazione

    Città del Messico

Informazioni sul tour

Oltre la vacanza
Per ogni viaggio prenotato con Turisanda, Presstour e Made riceverai in omaggio pratici accessori da viaggio.
Per te anche un buono per scaricare una guida Lonely Planet in formato pdf e un codice per piantare il tuo albero nella foresta di Turisanda.
Scopri di più >>
Tutti i servizi
Servizi
Assistente non residente























I vantaggi per chi viaggia con noi

Assicurazione in vacanza

Alpitour è sinonimo di sicurezza e garanzia, nelle nostre proposte troverai sempre inclusa nel prezzo la polizza base che tutela te e la tua vacanza!

Bagaglio sempre incluso

In tutti i nostri pacchetti vacanza è sempre incluso un bagaglio a mano da 8 kg e un bagaglio in stiva da 15 o 23 kg, a seconda della destinazione scelta.

Acconto del 25%

Per confermare la tua vacanza ti basterà un semplice acconto del 25% che potrai anche rateizzare con Scalapay e salderai la tua vacanza 20 giorni prima della partenza.

Amico World

Per qualsiasi necessità durante il tuo soggiorno, ti offriamo l'assistenza Amico World, disponibile tutti i giorni h24.