Le nostre offerte imperdibili
Qui trovi una selezione delle migliori proposte di viaggio che abbiamo scelto per te
Informazioni utili
Il Kenya gode di ottime temperature tutto l’anno tranne da aprile a luglio a causa delle grandi piogge.
Prima si prenota più possibilità si ha di soggiornare in strutture con servizi esclusivi, ad esempio prenotare una camera vista mare. Inoltre, Alpitour garantisce diversi vantaggi in termini di promozioni e prezzo per chi prenota prima.
Oltre al passaporto con sei mesi di validità residua con almeno una pagina libera e un biglietto aereo di andata e ritorno, ai cittadini italiani è richiesto anche il visto di ingresso. Vi informiamo che dal 1° gennaio 2021 per l’ingresso in Kenya è obbligatorio richiedere l’emissione del visto online. Non sarà quindi più possibile fare e pagare il visto all’arrivo. Il visto turistico (tourist visa, 50 USD o 40 EURO) deve essere richiesto al sito http://evisa.go.ke/evisa.html, è valido per un solo ingresso e ha una validità di 90 giorni da quando viene emesso. Il visto deve essere richiesto almeno 2/3 giorni prima della partenza. Al check-in, i passeggeri dovranno mostrare la stampa dell’e-visa, la stampa della ricevuta del pagamento e il biglietto di ritorno (se in possesso). Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle ordinanze che regolano gli spostamenti tra le regioni italiane e le disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi.
La moneta corrente è lo Scellino Kenyano il cui cambio attuale è di circa 110,00 Scellini per un euro. Gli Scellini Kenyani non si possono acquistare/riconvertire in Italia, ma in loco è possibile effettuare il cambio con l’euro. Segnaliamo che le banconote in dollari emesse prima del 2010 non vengono accettate dalle banche e dai locali pubblici.
Per chiamare l'Italia dal Kenya, comporre il prefisso 0039 più il numero telefonico desiderato.
Il volo diretto per Mombasa ha una durata di 8h circa.
+2h rispetto all'Italia (da marzo ad ottobre); +1h quando in Italia vige l'ora legale.
Il kiswahili è la lingua ufficiale mentre l'inglese è parlato ovunque. Sulla costa è diffuso anche l’italiano.
E’ consigliato un abbigliamento sportivo e leggero, prediligendo le fibre naturali. Indispensabile un capo più caldo per far fronte alla sensibile escursione termica notturna sugli altipiani. Inoltre scarpe comode, occhiali da sole, copricapo e repellenti contro gli insetti. È preferibile utilizzare borse/sacche morbide e limitare al minimo il proprio bagaglio.
E’ buona norma lasciare una mancia a guide, autisti, facchini, camerieri, tassisti e ranger (che vi accompagnano durante i safari) nella percentuale del 10% circa.
La corrente elettrica è a 220 /230 Volt e 50HZ. È necessario munirsi in loco di un adattatore per prese di tipo “inglese” con tre lamelle piatte.
Tutta la costa del Kenya è soggetta alle maree che si alternano ogni 6 ore. Il mare si ritira facendo emergere una lunghissima distesa di sabbia dalla quale emergono le spiagge sommerse che è possibile scoprire facendo lunghissime passeggiate muniti di scarpine di gomma. Occasionalmente, a causa delle correnti marine, si può verificare la presenza di alghe sulla spiaggia, un fenomeno naturale che si risolve spontaneamente.
In Kenya è possibile acquistare:
BATIK – tele con colori vivaci raffiguranti soprattutto animali e figure umane (spesso stilizzate)
OGGETTI DI LEGNO – Prevalentemente scolpiti nell’ebano. Dai portachiavi alle statuette di varie dimensioni.
PAREI e ABITI LOCALI con raffigurazioni astratte arabeggianti o di animali.
L’alimento tipico e più diffuso è l’UGALI, una polenta bianca insapore che viene accompagnata da spinaci, pesce o stufati di carne (manzo, capra, pollo o maiale)
Molto apprezzato anche il PILAU, riso basmati condito con carne e/o verdure e molto speziato, frutto dell’influenza araba e indiana. Altrettanto tipico è il riso al cocco. Data la presenza delle comunità indiane e musulmane ci sono numerose opzioni per chi sceglie diete vegetariane o vegane.
Oltre ai meravigliosi safari in savana presso Tzavo Est o Masai Mara ci sono varie possibilità per escursioni giornaliere improntate sul mare e sullo snorkeling. Sulla costa Nord (Malindi – Watamu) si possono visitare anche il canyon di Marafa e le rovine di Gede, immerse nella natura nonché la città di Malindi.