Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci
Viaggiare è un'esperienza che arricchisce l'anima e allarga gli orizzonti. Ci sono paesi da visitare con una semplice carta d’identità e altri, più lontani che hanno bisogno di un passaporto per essere visitati. L'importanza di esplorare nuovi luoghi è innegabile, ma non sempre è facile ottenere un passaporto in breve tempo. Però ci sono delle novità per chi viaggia: grazie al progetto Polis il percorso per ottenere il passaporto diventa più accessibile, rendendo il viaggio un'opzione entusiasmante e più accessibile per tutti. Ma come fare il passaporto alle poste? Il procedimento non è difficile anche se – per il momento – è una possibilità limitata ai comuni con meno di 15.000 abitanti. Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere sul passaporto in posta e dove potrai viaggiare con questo documento.
Passaporto alle poste: scopri il Progetto Polis
Il Progetto Polis è un'iniziativa avviata nel 2021 da Poste Italiane, in collaborazione con il ministero dello Sviluppo Economico. L'obiettivo principale di questo progetto è trasformare gli uffici postali situati nei comuni italiani con meno di 15.000 abitanti in veri e propri centri multiservizi. Tale trasformazione mira a contrastare la desertificazione dei piccoli centri e a favorire la transizione digitale del Paese. Questi uffici saranno trasformati in Uffici Polis, che agiranno come sportelli unici per i servizi della Pubblica Amministrazione. Il progetto prevede la creazione di "Spazi per l'Italia," ovvero 250 spazi di coworking interconnessi, 80 dei quali saranno situati proprio nei comuni con meno di 15.000 abitanti. Grazie a questo progetto gli uffici postali diventeranno centri polifunzionali in cui sarà possibile accedere a una vasta gamma di servizi. Non solo il rilascio del passaporto ma anche certificati anagrafici e giudiziari, documenti di stato civile e altri servizi della Pubblica Amministrazione. L'obiettivo è semplificare la vita dei cittadini residenti in aree più remote, riducendo la necessità di lunghi spostamenti per ottenere documenti essenziali. Questo ambizioso piano è un importante passo avanti nella modernizzazione e nell'accessibilità dei servizi pubblici, contribuendo al benessere delle comunità locali e alla coesione sociale… e a rendere la vita più facile a chi vuole viaggiare all’estero.
Come richiedere il passaporto alle poste
Fino a poco tempo fa, ottenere un passaporto poteva rivelarsi una lunga e complessa trafila. Il processo di richiesta del passaporto presso gli uffici postali è diventato più accessibile grazie al Progetto Polis, che partirà a partire da dicembre. Per iniziare, verifica di soddisfare tutti i requisiti necessari, inclusi documenti di identità validi, una foto formato tessera e il modulo di domanda compilato. Alcuni uffici potrebbero richiedere la prenotazione di un appuntamento, quindi assicurati di organizzarlo in anticipo (ricorda che, nel caso delle Poste Italiane, è possibile “fermare” il proprio posto in fila anche attraverso l’app dedicata). Compila accuratamente il modulo di domanda, fornendo tutte le informazioni richieste e assicurandoti di avere con te tutti i documenti necessari al momento dell'appuntamento. Verifica le tariffe applicabili per il rilascio del passaporto e assicurati di avere il denaro necessario. Una volta all'ufficio postale, presenta i documenti al personale, che procederà con la verifica e l'accettazione. Potrebbe essere richiesto di fornire una foto formato tessera e le impronte digitali durante la visita. Dopo aver completato la procedura, dovrai attendere il rilascio del passaporto. Il tempo di attesa può variare a seconda della quantità delle richieste, ma dovrebbe essere più veloce delle richieste a cui siamo abituati. Infine, ritira il passaporto seguendo le istruzioni fornite dal personale dell'ufficio postale. Ricorda che le procedure specifiche possono variare, quindi è consigliabile contattare l'ufficio postale locale o consultare il sito web ufficiale per informazioni aggiornate prima di avviare il processo di richiesta del passaporto.
Dove viaggiare con e senza passaporto
Il passaporto serve a viaggiare in tutto il mondo senza problemi. Ci sono molte destinazioni da visitare senza passaporto, soprattutto in Europa: l’ideale per chi deve ancora aspettare per ottenere il proprio documento e non vuole rimanere a casa. Col progetto Polis, però, come hai potuto vedere, la trafila potrebbe diventare molto più veloce, dandoti la possibilità di esplorare paesi esotici e meravigliosi. Dalle spiagge paradisiache delle Maldive alle foreste misteriose del Madagascar, passando per la cultura millenaria del Messico o l’incanto ancestrale del Kenya, il passaporto diventa la chiave per scoprire un mondo di avventure. Il viaggio è un tesoro prezioso, e ora, grazie al progetto Polis, ottenere il passaporto è diventato più semplice e accessibile. Gli uffici postali diventano centri polifunzionali, contribuendo al benessere delle comunità locali e facilitando l'esplorazione di nuovi orizzonti. Grazie alla possibilità di fare il passaporto in posta potrai procurarti questo importante documento in modo molto più facile rispetto al passato. Preparati a imboccare nuove strade e a vivere esperienze straordinarie, perché il viaggio è la chiave per aprire il cuore al mondo. Ecco quali sono i paesi da visitare con il passaporto: scegli il tuo preferito e preparati a partire!