Piccola isola caraibica dalle acque color smeraldo, San Andrés è ricca di luoghi e cose da vedere. Dista circa 700 chilometri dalla costa colombiana e le influenze inglesi e spagnole danno vita a un mix culturale che risente degli influssi della musica reggae e degli arrembaggi di pirati e corsari.
Grazie alla posizione strategica alle porte dei Caraibi, l’isola di San Andrés fu infatti un comodo rifugio per i pirati che attaccavano i galeoni diretti verso la Spagna.
Cosa vedere a San Andrés?
Innanzitutto le spiagge, tantissime spiagge, tropicali, incorniciate da palme e manghi e da acque dalle mille tonalità dell’azzurro e del verde, che invitano a tuffarsi e altre meraviglie naturali:
• Jhonny Cay, raggiungibile in 15 minuti di barca da San Andrés, deliziosa isoletta disseminata di palme, rinomata per la musica reggae e i suoi cocktail a base di cocco e rum;
• Haines, a mezzora di navigazione dall’isola di San Andrés, è un posto assolutamente da vedere, circondata da un acquario naturale con acque poco profonde e ricche di pesci;
• La Piscinita, ricca di pesci e molluschi, è ottima per lo snorkeling e il diving;
• San Luis, nella parte orientale dell'isola, con spiagge di sabbia bianca, si impone come alternativa per chi cerca la pace del sensi;
• Acuario è una piccola isola lambita da acque calme e poco profonde;
• Cueva de Morgan, la grotta in cui, secondo la leggenda, il pirata Henry Morgan avrebbe nascosto parte del suo tesoro. Inseritela nell’elenco delle cose da vedere;
• Hoyo Soplador, nella parte meridionale dell'isola di San Andrés, è un piccolo geyser, dove l'acqua del mare sgorga naturalmente attraverso la roccia corallina;
• Fra le cose da vedere a San Andrés, vale senz’altro la pena salire sulla Loma, un quartiere abitato da nativi dell’isola e uno dei posti dove meglio si apprezza l’architettura tradizionale dell’isola.
Perfetta in ogni periodo dell’anno, San Andrés è un’isola ricca di cose da vedere, dichiarata nel 2000 “Seaflower Biosphere Reserve” dall'UNESCO. Il reggae è la colonna sonora del posto mentre i colori che adornano l'isola sono quelli della bandiera rastafari.