Data di Pubblicazione: 02 agosto 2018
La Sardegna è una delle regioni più suggestive d'Italia, forte di una natura spettacolare, di decine di spiagge bianchissime e di alcune aree naturalistiche in grado di conquistare anche il viaggiatore più esigente. Stiamo parlando di un autentico paradiso nel cuore del Mediterraneo, che alla natura strepitosa unisce una storia unica. E tra le architetture di pregio, non mancano i castelli che in Sardegna sono più di 80. Ecco i 10 più suggestivi in assoluto.
1. Castello di Sanluri
Quello di Sanluri è uno dei pochi castelli della Sardegna integri e visitabili. Ha una pianta quadrangolare, con quattro torri merlate e un ampio cortile interno. Inoltre, custodisce i mobili dell'epoca e alcune collezioni di grande interesse.
2. Castello di Acquafredda
Quel che resta di questo maniero sono le mura merlate, che svettano al di sopra di un'ampia pianura. Abbarbicato su uno sperone di roccia, dista pochissimo da Siliqua, centro abitato della provincia di Cagliari. La sua edificazione è attribuita al conte Ugolino Della Gherardesca, che nel 1257 divenne proprietario della zona sud-occidentale dell'isola.
3. Castello di San Michele
Si tratta di un edificio fortificato a pianta quadrata, situato sull'omonimo colle, nel cuore della città di Cagliari. Risale al XII secolo e ospitò la potente famiglia Carroz.
4. Castello Malaspina
Pur essendo in rovina, sorge in una posizione incantevole, sulla cima del Monte Tuffudesu, nel nord della Sardegna. Fu costruito dai marchesi Malaspina, che dalla Lunigiana giunsero in Sardegna per liberare l'isola dalla minaccia araba.
5. Castello di Pontes
Dell'antica costruzione militare restano soltanto pochi ruderi. Eppure, il fascino del luogo in cui sorge è davvero incredibile, abbarbicato su un'altura che domina la Valle del Cedrino. L'altura su cui è situato è interamente coperta da una fitta vegetazione, che ne aumenta il mistero.
6. Castello di Monreale
Nei pressi di Sardara, nel sud dell'isola, sorge questo maniero di cui restano le mura di cinta ed alcuni ambienti. Da qui è possibile ammirare tutta la piana del Campidano, fino a Cagliari.
7. Castello Sa Paulazza
Situato tra Putzolu e Pasana, sorge su un colle roccioso dal quale è possibile scorgere persino Tavolara. Fu costruito all'indomani delle conquiste di Giustiniano, che nel 534 sottrasse l'isola ai Vandali, i quali un secolo prima avevano distrutto Olbia e il suo porto.
8. Castello di Balaiana
Il forte si erge sul Monte San Leonardo e domina la valle circostante. È raggiungibile tramite una scalinata ottenuta scolpendo la roccia granitica. Gli studiosi lo hanno datato intorno al XII secolo.
9. Castello di Burgos
L'edificio fu realizzato su un picco granitico a circa 650 metri d'altitudine, nel cuore della Sardegna, di fianco alla cittadina omonima. Risale al XII secolo ed è un vero spettacolo.
10. Castello di Castelsardo
L'antica cittadella sorge nella Sardegna settentrionale e domina dall'alto l'intera linea di costa e l'insenatura sottostante. Fu realizzato dai Doria del XII secolo ed è un vero gioiello, splendidamente conservato.
Amata per le sue meravigliose spiagge e per il mare cristallino la Sardegna offre molto più che una vacanza balneare. Le bellezze dell'isola sono varie e numerosissime: dalle cost...
LEGGI DI PIU'Paros non è solo una delle tante belle isole delle Cicladi. Dista 90 miglia nautiche dal porto del Pireo e da lì è facilmente raggiungibile con i traghetti o gli aliscafi veloci...
LEGGI DI PIU'Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Utilizziamo cookie tecnici, analitici e di marketing per una maggiore personalizzazione di quello che vedi, compresi gli annunci di terze parti autorizzate. Continuando a navigare ne accetti l’utilizzo da parte di Alpitour SpA. Per maggiori informazioni clicca qui
Sogni ancora
LA TUA VACANZA ?
I prezzi potrebbero
non essere più validi.
Aggiorna la pagina e visualizza
le offerte per la tua vacanza