Leggere è una delle attività più divertenti che ci siano: liberi dalle luci dello smartphone e dai ritmi frenetici della vita online, potrete dare sfogo alla vostra creatività viaggiando con la fantasia a fianco di poeti e scrittori che hanno raccontato il mondo. Potrete vedere mille paesi diversi e assistere a storie incantevoli, emozionanti e appassionanti, stando comodamente seduti sul vostro divano. Se non è possibile viaggiare per il mondo, può essere il mondo a venire da voi! Lasciatevi tentare da alcuni dei libri più belli della storia, e recuperate un’arte antica che non va mai di moda: leggere! Ecco qualche consiglio su dieci libri ambientati in terre avventurose e affascinanti.
Per alcuni è uno dei romanzi più belli del ventesimo secolo, per altri è il libro perfetto per capire il Cile in ogni sua sfumatura. La sua storia, la sua bellezza e la sua poesia vi incanteranno; è un romanzo scorrevole e curato, ben tradotto, che vi catapulterà in un altro mondo.
Questo è un libro un po’ diverso dagli altri, a metà fra il diario archeologico e il romanzo; parla della storia vera di Von Hagen e della sua scoperta delle strade reali degli Incas nella spedizione che ha organizzato lui stesso nel 1952. Con metodo e cura, Von Hagen racconta il suo viaggio fra deserti, gole, giungle e alte montagne alla scoperta di necropoli e città sepolte, raccontando di pari passo la conquista spagnola del territorio.
Questo è forse il romanzo più famoso di Michela Murgia, perfetto per scoprire i mille volti di una Sardegna mistica e antica, selvaggia e imponente. Il romanzo perfetto per immergervi in un’atmosfera intima e surreale, come una storia sussurrata all’orecchio.
Questo romanzo segue passo passo le vicende di un rigido e pragmatico studioso che parte alla volta di Lisbona per svelare un mistero. Un libro che descrive molto bene l’emozione del viaggio e le mille incertezze che può provare un viaggiatore, ma anche le tante bellezze che può incontrare lungo il cammino.
Un’opera imperdibile della letteratura italiana. Ambientato a Catania ai tempi del fascismo, questo romanzo segue la gloria e la caduta del “bell’Antonio” del titolo, a causa delle sue difficoltà coniugali. Da questo romanzo è stato tratto anche un film con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale.
Vincitore del Premio Strega nel 2015. La storia di questo romanzo si snoda in una Puglia oscura e misteriosa, dalle tonalità lynchiane, in un noir di tutto rispetto. Ma “La Ferocia” è anche una storia di amore e fratellanza, di un rapporto indissolubile, e un mistero da risolvere.
Forse il libro più lungo fra quelli consigliati. Ambientato in una New York gigantesca e commovente, questo romanzo segue le avventure e disavventure di quattro amici. Un libro struggente ed emozionante, moderno e ricco d’amore, che non vi lascerà indifferenti.
Forse il romanzo sul viaggio per eccellenza! Potrete seguire il protagonista, Phileas Fogg, nel suo tentativo di vincere una scommessa davvero audace per l’epoca (il 1872): fare il giro del mondo in soli ottanta giorni, da Londra attraverso Brindisi, Bombay, Yokohama e gli Stati Uniti, per poi tornare al punto di partenza. Uno dei libri che hanno aperto le menti dei lettori al viaggio, e che hanno dato vita a una generazione di novelli esploratori!
La storia vera di Chris McCandless, partito da solo verso le terre desolate del Nord America alla ricerca di sé stesso; da questo romanzo è stato tratto il film “Into the Wild” diretto da Sean Penn.
Forse il romanzo più celebre e influente sul viaggio del ventesimo secolo: non racconta tanto la necessità di una destinazione quanto il bisogno di viaggiare.