Improvvisa voglia di avventura, musei, scoperta di storie nuove e avvincenti? Grazie alla tecnologia, potrete ammirare alcuni dei quadri più belli e famosi del mondo comodamente seduti a casa, in attesa del momento in cui potrete tornare a visitare musei e gallerie d’arte da vicino. Ecco una piccola lista sulle dieci opere d’arte più famose che potrete vedere online!
La ragazza con l’orecchino di perla – Celebre grazie a un romanzo e un film che ne ha esplorato la storia, oggi è uno dei quadri più famosi al mondo e potrete ammirarlo cliccando qui.
Le tre età – La splendida opera di Klimt è spesso conosciuta solo nel dettaglio della bambina e della donna abbracciate; ben pochi sanno che l’opera raccoglie le tre età umane, e potrete ammirare il quadro per intero qui.
Conversione della Maddalena – Uno dei quadri meno noti e più emozionanti dell’artista barocca Artemisia Gentileschi è attualmente conservato in Messico, dato che fu acquistato nel ‘600 da un collezionista spagnolo. Potrete ammirarlo qui.
Autoritratto in un vestito di velluto – Potrete ammirare da vicino uno degli autoritratti più famosi di Frida, conservato nella sua città natale in Messico, cliccando qui.
La nascita di Venere – Ammirate questo incredibile capolavoro, attualmente conservato negli Uffizi di Firenze, a questo indirizzo.
L’urlo – Una delle opere più famose del ventesimo secolo è disponibile online a questo indirizzo!
Marie-Antoinette, Regina di Francia - Questo è uno dei ritratti più celebri di una delle regine più famose della storia, dipinto dalle abili mani di una delle artiste più celebri della sua epoca, ed è possibile vederlo qui.
Bonaparte valica il Gran San Bernardo – Noto anche col nome di “Bonaparte naviga le Alpi”, questo quadro è forse uno dei ritratti più famosi e solenni di Napoleone, e potrete ammirarlo visitando questo indirizzo.
Maddalena Penitente – Uno dei quadri più famosi e struggenti del Tintoretto, conservato ai Musei Capitolini di Roma, è online a questo indirizzo.
Terentius Neo e la moglie – Uno dei ritratti meglio conservati e più famosi al mondo dell’epoca pompeiana, custodito nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è disponibile cliccando qui.