Arte, cultura e natura si fondono fino a creare gli indescrivibili panorami lombardi: dalle valle e le vette più alte fino ai borghi e le città più belle, ogni angolo di questa regione è pronto a sorprendervi. Fra splendide ville, dipinti, chiese e sculture, la storia della Lombardia si può conoscere attraverso le sue opere d’arte più belle e famose. Continua a leggere per scoprire le dieci opere d’arte in Lombardia più amate e famose, e preparati a partire con noi!
Questo è uno dei capolavori per eccellenza di Leonardo da Vinci, e senza dubbio uno dei più studiati. Si trova nel Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie, a Milano, e ti regalerà delle emozioni indimenticabili. Da non perdere!
Il capolavoro di Francesco Hayez si trova a Milano, e più precisamente nella splendida cornice della Pinacoteca di Brera. Un’opera iconica e famosissima, che dal vivo lascia tutti a bocca aperta. Splendido!
Anche uno dei capolavori di Caravaggio si trova esposto alla Pinacoteca di Brera, a Milano. Quella che troverai qui è la “seconda versione”, più scura e matura rispetto alla “gemella” custodita alla National Gallery di Londra. La solennità dei volti e la precisione dei dettagli ti lasceranno senza parole. Da vedere!
Un’opera d’arte architettonica a cielo aperto, vero e proprio simbolo del capoluogo lombardo, su cui svetta la “Madunina” di Giuseppe Perego. Le sue guglie e i suoi affreschi sono davvero spettacolari!
Uno dei lavori più intensi, dettagliati e finemente decorati di Giovan Battista Moroni si trova a Bergamo, all’interno dell’Accademia Carrara. Un’opera unica e delicata, tutta da ammirare!
Questo luogo è stato attraversato da secoli di storia, ed è ancora oggi una delle mete più amate e visitate di tutta la Lombardia. Le fini decorazioni interne, in cui il blu intenso si fonde con l’oro, ti stupiranno!
Uno dei lavori più famosi di Tiziano si può ammirare a Brescia, nella Collegiata dei Santi Nazaro e Celso. Una splendida cornice per un’opera unica ed emozionante!
Quest’opera straordinaria è stata attribuita a Caravaggio solo a metà del secolo scorso, dopo un’analisi attenta e scrupolosa. Oggi è conservata al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona.
Arcimboldo è famoso per i suoi suggestivi ritratti che combinano più elementi (come organi o frutta) perché, messi insieme, assumano le caratteristiche di una persona. “L’Ortolano” si trova al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona. Sembra una semplice ciotola di ortaggi; ma, vista al contrario, si vede chiaramente che compone un volto. L’esposizione al museo comprende uno specchio per ammirare il quadro in entrambi i modi.
Uno dei lavori più eleganti e raffinati di Hayez si trova a Monza, nella straordinaria collezione dei Musei Civici. Splendida!