10 opere d'arte più famose della Toscana
Arte, storia, natura, bellezza: la Toscana ha davvero tutto quello che occorre per farvi vivere delle vacanze da sogno! Ovunque andrete potrai trovare scorci straordinari, ottima cucina e tante avventure. Ma quali sono le opere d’arte più belle e famose di questa regione straordinaria? Continua pure a leggere per scoprire le opere d’arte in Toscana che dovete assolutamente ammirare da vicino, e preparati a partire con noi!
L’iconica cupola che caratterizza il Duomo di Firenze è ancora oggi detentrice di un record: è la più grande cupola in muratura mai costruita dall’uomo, e ancora oggi è un capolavoro per gli amanti dell’architettura. Straordinaria!
Una delle sculture più popolari di Michelangelo è custodita nella Galleria dell’Accademia a Firenze, ed è considerata uno dei simboli dell’arte italiana. Un vero e proprio capolavoro dell’arte del Rinascimento, che ancora oggi viene ammirato dai viaggiatori di tutto il mondo. La sua imponenza ti lascerà a bocca aperta!
Una delle opere giovanili più famose di Leonardo da Vinci è custodita negli Uffizi, ed è assolutamente imperdibile. Bellissima!
Gli straordinari pavimenti in marmo che compongono il Duomo di Siena hanno impiegato quasi due secoli di lavorazione ad opera di più artisti, ed è assolutamente straordinaria.
Un affresco strabiliante, considerato da molti uno dei primi esemplari di arte rinascimentale; si trova nella Basilica di Santa Maria Novella di Firenze, ed è ancora oggi una vista emozionante per chiunque la visiti.
Il fascino di una Venere sorridente, coperta solo dai propri capelli mentre galleggia su una conchiglia, è ormai un simbolo iconico dell’arte del Botticelli, e una delle opere più amate degli Uffizi. Da vedere!
Anche quest’opera straordinaria si trova nella Galleria degli Uffizi ed è stata dipinta dal Botticelli. Un’immagine unica, che va assolutamente vista da vicino!
Un’altra opera imperdibile degli Uffizi, stavolta firmata dal mitico Giotto, ti regalerà delle emozioni uniche e ti farà scoprire di più sullo stile di questo artista tanto amato nel mondo.
Questa statua di bronzo, a cui si ispira anche il premio cinematografico più importante d’Italia, è custodita nel Museo del Bargello a Firenze.
Lorenzo Ghiberti, un orafo e scultore incredibilmente abile, impiegò molti anni per costruire la porta per il Battistero di Firenze, che ancora oggi è considerata una delle sue opere più belle. Un capolavoro ricchissimo di dettagli, che ti stupirà.