I migliori 10 piatti tipici dell’Andalusia
Il profumo intenso dei fiori d’arancio, lo splendore di antichi palazzi arabi, la suggestione di piccoli “pueblos” bianchi sospesi nel tempo e lo spettacolo di una natura dalla bellezza aspra e disarmante: sono i ricordi indelebili di un viaggio in Andalusia. Tra città che sembrano uscite da una fiaba delle Mille e una Notte, spiagge da cartolina, arte, storia e una gastronomia che appaga i sensi, l’Andalusia rappresenta un viaggio nella Spagna più vera e autentica alla scoperta di una terra dai forti contrasti, ma illuminata da una luce che accende i colori e scalda l’anima.
Perfetta fusione tra la tradizione contadina e quella marinara, la gastronomia andalusa racchiude l’essenza di una terra antica, crocevia di popoli e tradizioni dove la freschezza dei sapori mediterranei si mescola sapientemente all’intensità speziata della tradizione gastronomica araba per dar vita a piatti colorati, audaci e sempre sorprendenti. Se vuoi sapere cosa mangiare in Andalusia, continua a leggere l’articolo scoprirai le specialità più famose e gustose della cucina andalusa.
È il piatto più famoso e rappresentativo dell'Andalusia. Si tratta di una zuppa fredda in cui il principale ingrediente è il pomodoro cui si aggiunge cetriolo, pepe, pane, aglio, cipolla, olio di oliva e aceto. È una ricetta tipicamente estiva.
È una variante del gazpacho tipica della città di Cordoba. La maggiore aggiunta di pane la rende una zuppa cremosa servita con uovo sodo e pezzi di prosciutto iberico.
Si tratta sempre di una zuppa fredda questa volta tipica di Malaga. È preparata con pane, mandorle, aglio, acqua e olio di oliva. Per esaltarne il gusto è spesso servita con uva e melone.
È una specialità a base di carne che conta molte varianti, anche se la più tradizionale è quella che si può assaporare a Cordoba. Si tratta di uno stufato di carne cucinato con carote, cipolle e pomodori accompagnato da patate fritte.
Calamari, alici, seppie, merluzzetti sono solo alcune delle varietà di pesce utilizzato per la preparazione della tipica frittura andalusa.
Originario di Siviglia e servito nella tipica terrina, per i suoi colori questo piatto ricorda i vestiti delle ballerine di flamenco. È spesso accompagnato da piselli, prosciutto, salsicce, pomodoro e patate fritte.
Ricetta tipica della cosiddetta “cucina povera", le Migas erano il piatto dei pastori che così sfruttavano il pane avanzato. Le Migas si preparano con molliche di pane fritto a cui si aggiungono salsicce, uova, cetrioli e pepe.
È una frittatina sottile e croccante di gamberetti preparata con farina di frumento e ceci, cipolla e prezzemolo. Golosa e gustosissima, tutta da provare!
Tipici della zona di Almeria, questi biscotti sono preparati con arance e mandorle. Un'accoppiata vincente per un dolce squisito!
Sebbene sia diffuso in tutta la Spagna, l’autentico flamenquíncordobés si può assaggiare solo nella città di Jaén. Si tratta di un rollè di filetto di maiale farcito con formaggio e prosciutto, impanato e poi fritto in abbondante olio di oliva.