Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci
I 10 piatti tipici pugliesi sono un patrimonio nazionale per la varietà e la ricchezza degli alimenti, per la tradizione che ancora detta legge e per la bontà dei piatti. Formaggi, vino, olio, pane, carne e tanto pesce vi porteranno in un mondo di sapori! La Puglia è una scoperta sorprendente, non solo per il mare e le spiagge più belle del Mediterraneo. La sua cucina è unica e completa, con piatti diversi a seconda delle stagioni, sempre con materie prime eccezionali. Ogni zona della Puglia, poi, si caratterizza per unicità di sapori e di piatti tradizionali.
Siete pronti a viaggiare in lungo e in largo per la Puglia attraverso i suoi piatti migliori? Allora continuate pure a leggere per scoprire di più sulle bontà locali, divise in tre aree principali: la cucina foggiana, la cucina barese e quella salentina. Scoprite con noi le specialità più golose, e lasciatevi conquistare dai sapori della Puglia!
La pasta della cucina foggiana
La pasta tipica della zona di Foggia ha un colorito scuro perché fatta con grano non raffinato. Tra i piatti tipici pugliesi del foggiano creati con questo tipo di pasta ci sono i ravioli di ricotta, le orecchiette, le lagane con i legumi, le troccole e la pizza al grano d’india.
La cucina foggiana: carne essiccata
Fra le bontà tipiche di Foggia c’è anche la carne. Una di quelle più amate nella zona, tradizionali e molto saporite, sono quelle essiccate. La carne di capra, vitella e pecora essiccate sono stuzzicanti e imperdibili!
Formaggi della cucina foggiana
Fra le delizie della zona, il pecorino e il caciocavallo creati secondo le modalità tradizionali sono stuzzicanti e tutti da provare!