Castelli da visitare in Toscana
Borghi di pietra, città d’arte, campagne incantate e tante leggende sono gli elementi principali dello straordinario panorama della Toscana. Questa regione è unica e meravigliosa, amatissima dai viaggiatori di tutto il mondo e una delle mete più ambite e consigliate di sempre. I suoi castelli sono un vero e proprio capolavoro di stile ed eleganza architettonica, e oggi ve ne proponiamo dieci fra i più belli. Potrai ammirare panorami favolosi e scoprire la loro storia più antica. Continua pure a leggere per scoprire di più sui castelli in Toscana, e preparati a partire!
Questo gioiello incastonato nella Valle del Casentino regala al paesaggio un aspetto davvero unico! Dopo una lunga operazione di restauro è stato aperto al pubblico. Oggi è un museo custode di reperti antichi della zona.
Questa antica fortezza sorge a poca distanza dalla bella Fiesole. È un luogo elegante e romantico, su cui aleggia la triste leggenda di una fanciulla e del suo amore perduto. Un elemento che aggiunge tanta poesia a un luogo incantevole!
Questa imponente fortezza ha una storia lunga e interessante. Pare, infatti, che sia stata anche dimora di Dante dopo il suo esilio da Firenze.
Questo straordinario castello si trova vicino a Gaiole del Chianti. La sua fama è dovuta proprio all’omonimo vino: dopo un lungo restauro, infatti, è stato trasformato in una delle aziende vinicole più importanti al mondo. La sua bellezza, però, conserva ancora quell’alone di fascino e mistero che affascina i suoi visitatori da tempo immemore.
Questo è, forse, uno dei castelli toscani più famosi al mondo. Senza dubbio è unico: gli interni traboccano di ceramiche variopinte e brillanti, e sono assolutamente meravigliose. Il castello è enorme e finemente decorato. Un posto meraviglioso, che non può mancare nell’itinerario delle tue vacanze in Toscana!
Questo maniero di origine longobarda si erge fra Montignoso e Strettoia, sui dolci profili delle colline toscane. Dalle sue mura si può ammirare una straordinaria vista sul Mar Tirreno, e al suo interno troverai un museo.
Nel cuore della Valdorcia, vicino Siena, sorge un affascinante maniero avvolto dal mistero. Costruito quasi mille anni fa, come il nome suggerisce, fungeva da rifugio a viandanti e pellegrini, tanto da esser chiamato “Spedale del ponte dell'Orcia”.
Il borgo di Porrona è una piccola gemma di origine medievale, e il suo castello in pietra svetta sulle case con le sue alte torri. Una vista incredibilmente pittoresca, che vale assolutamente una visita!
Questo borgo fortificato ha origini antiche, e si trova sul confine fra la val di Chiana e il Chianti. Oggi si possono ammirare le mura esterne, e bearsi dei panorami circostanti.
Questa splendida rocca sorge sull’omonimo Monte della Verruca, e ti regalerà un panorama indimenticabile. Da vedere anche il Monastero Benedettino di San Michele e, soprattutto, la vista spettacolare che si dipana dalle sue mura. Splendido!