I mari smeraldini e trasparenti che lambiscono spiagge dai colori brillanti rappresentano solo uno dei tanti motivi per visitare la Sardegna! Questa straordinaria regione italiana, nel cuore del Mar Mediterraneo, regala ai suoi visitatori una serie di tesori indimenticabili. Non solo natura: anche l’arte e la storia della Sardegna sono una parte importantissima dell’isola, e che vanno assolutamente approfondite! Ecco 10 siti archeologici in Sardegna per una vacanza all’insegna dell’avventura e della scoperta.
La zona archeologica che raccoglie e protegge i resti dell’antica città di Tharros costituisce ancora oggi uno dei motivi principali per visitare la Sardegna e conoscerne la storia più antica. Un luogo unico, carico di poesia, che per molti è praticamente un museo a cielo aperto.
Quella di Su Nuraxi è un’area molto famosa fra gli amanti della storia, anche perché è splendidamente conservata. Stando agli studi, le costruzioni risalgono all’età nuragica e la loro funzione è ancora incerta. Molti hanno spesso ipotizzato una funzione militare o civile, ma negli ultimi tempi l’ipotesi più accreditata è quella che vede il Nuraghe di Barumini come un luogo sacro.
Questo particolare nuraghe è noto anche come il “Rosso”, o “Arrubiu” in lingua sarda, per il colore che lo caratterizza. Questa non è l’unico dettaglio a renderlo unico: è anche l’unico nuraghe che avesse cinque torri.
Noto anche come “Sa Domu de Su Re” (ovvero: “Casa del Re”), il Nuraghe di Santu Antine rappresenta uno degli edifici più poetici e maestosi che si possano immaginare. La sua forma iniziale, stando agli studi, superava i venti metri di altezza. Straordinario!
La Sardegna è sempre stata una terra amata da chiunque la visitasse, e questo avviene dalla notte dei tempi. I Fenici hanno fondato molte città sull’isola, come ad esempio quella di Nora: la prima città fenicia in Sardegna, i cui resti raccontano ancora oggi una storia affascinante.
Questa zona archeologica si trova poco distante dal Nuraghe di Santu Antine, pur presentando alcune particolarità che la rendono unica. Gli imponenti blocchi di basalto che costituiscono la torre principale lasciano ancora oggi senza parole!
Questo strabiliante sito archeologico è famoso in tutto il mondo anche per il ritrovamento dei Giganti di Mont’e Prama: sculture nuragiche alte più di due metri, e che ancora oggi regalano delle emozioni uniche. Molti dei giganti sono custoditi in un vicino museo. L’intera zona è da scoprire!
Una meta imperdibile, a poca distanza dalla Costa Smeralda, che sarà in grado di regalarti una vista privilegiata su alcuni dei resti prenuragici più belli dell’isola. Oltre alla Necropoli di Li Muri, la suggestiva Tomba dei Giganti ti stupirà!
Una meraviglia carica di storia a poca distanza da Alghero, nella splendida cornice del Parco di Porto Conte. Il luogo ideale per scoprire non solo la storia della Sardegna, ma anche per entrare in contatto con la sua natura incontaminata!
Questo luogo straordinario vanta diverse particolarità: risale almeno al 3200 a.C. e rappresenta il complesso di Domus de Janas più grande della Sardegna. Fra statuette votive, incisioni e reperti di ogni tipo, l’intera vallata rappresenta un tesoro unico!