Arte, storia e cultura rendono l’Italia un vero e proprio fiore all’occhiello per tutti gli amanti della bellezza. Fra musei e opere d’arte di ogni tipo, chiunque visiti questo paese ha solo l’imbarazzo della scelta. Ma fra le sue tante bellezze, quali sono le sculture famose che tutti dovrebbero ammirare? Scopriamolo insieme!
Fra le sculture più famose del mondo c’è sicuramente il David di Michelangelo, conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze e ancora oggi uno dei capolavori imperdibili dell’artista. Rappresenta una delle più grandi opere del Rinascimento.
Dopo il David, l’opera più famosa di Michelangelo è forse proprio la Pietà: una figura iconica, imitata e citata in molti film e fotografie del Novecento. Dato che è stata vittima di un attacco, la statua si può ammirare nella Basilica di San Pietro di Città del Vaticano, protetta da un possente vetro.
Un’opera strabiliante e suggestiva, simbolo del breve e intenso movimento futurista, creata per raccontare il moto perpetuo degli elementi. Si trova nel Museo del Novecento di Milano.
Le origini di queste statue sono ancora ignote: dato che sono state trovate al largo di Riace solo negli anni ’70. Un ritrovamento straordinario per due opere uniche, che potrete ammirare nel Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria.
Fra le tante bellezze da vedere a Napoli, la piccola e spettacolare Cappella di Sansevero va visitata almeno una volta nella vita. Al suo interno si trova il famoso “Cristo Velato”: un’opera che vi lascerà a bocca aperta!
Questa spettacolare statua si trova nella Cappella di Sansevero insieme al più celebre Cristo Velato, ma merita una menzione a parte per la delicatezza delle forme e l’impalpabilità del velo che ricopre interamente la protagonista.
Il movimento dei soggetti, la dinamicità e l’armonia di questa statua rendono difficile far credere che si tratta solo di marmo scolpito. Un capolavoro assoluto, che si può ammirare nella Galleria Borghese di Roma.
Così come per Apollo e Dafne, anche il rapimento di Proserpina da parte di Ade lascia senza parole per il modo in cui il marmo sembri davvero carne. Le dita di Ade che affondano nella pelle di Proserpina sono uno dei soggetti più fotografati di sempre!
Una delle prime statue di Antonio Canova è anche una delle più famose, almeno fra quelle custodite in Italia. Si trova nel suggestivo Museo Correr di Venezia.
Un’altra spettacolare statua di Canova, quella di Ercole e Lica, è celebre soprattutto per l’energia del movimento dell’eroe mitologico, che sembra sempre sul punto di scagliare lontano il suo nemico. Un’opera strabiliante!