Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Animali della savana

30.06.2025
Indice

La savana africana è uno degli ambienti naturali più affascinanti e fotografati al mondo. Questa vasta distesa di erbe, arbusti e acacie, celebre in immagini e documentari, è l’habitat di alcuni degli animali più iconici della Terra, tra cui i famosi Big Five: leone, elefante, bufalo, leopardo e rinoceronte. Questi maestosi mammiferi, insieme a giraffe, zebre, gnu e tanti altri, incarnano tutta la potenza e l’eleganza della natura africana. Scopri in questo articolo quali animali vivono nella savana, come avvistarli e quali esperienze uniche puoi vivere con Alpitour!

Scopri le migliori offerte per i safari in Kenya e Tanzania

La savana africana: caratteristiche, clima e biodiversità

La savana è un ecosistema unico, caratterizzato da grandi spazi aperti e da paesaggi che variano in base alla stagione secca e alla stagione delle piogge. In Africa, la savana si estende su milioni di chilometri quadrati, soprattutto nell’Africa Orientale e in Kenya, ed è popolata da una straordinaria ricchezza di flora e fauna.

Qui trovi:

  • Erbe alte e arbusti

  • Acacie, baobab e alberi sparsi

  • Fiumi stagionali che attirano animali in migrazione

Durante la stagione secca, i grandi branchi attraversano la savana in cerca di acqua, mentre nella stagione delle piogge la vegetazione esplode di vita. Questo ambiente ospita grandi erbivori e predatori, creando un ciclo continuo di vita, caccia e sopravvivenza.

Vuoi immergerti in questa atmosfera da sogno? Scopri le migliori destinazioni per un safari  e preparati a vivere emozioni indimenticabili!

1. Leone: sovrano tra i Big Five della savana

Quando pensiamo agli animali della savana africana, il leone è la prima immagine che viene in mente. Regale, potente e temuto, il leone è il predatore per eccellenza e il grande protagonista dei safari. Vive in branchi sociali composti da femmine, cuccioli e pochi maschi adulti. Le femmine si occupano della caccia, predando principalmente zebre, gnu e antilopi.

Alcune delle caratteristiche più note:

  • Il leone è l’unico felino sociale e vive in branchi stabili

  • I maschi si distinguono per la loro criniera imponente

  • Fa parte dei Big Five ed è un importante simbolo della fauna africana

Per provare l’emozione di incontrarlo nel suo habitat, scegli un safari nel Masai Mara, una delle aree più celebri per l’osservazione dei leoni!

2. Elefante africano: il gigante buono della savana

L’elefante africano è il più grande mammifero terrestre esistente. Vive in grandi branchi familiari condotti da una femmina anziana e comunica con toni bassissimi udibili a chilometri di distanza. Grazie alla proboscide, si nutre di erba, foglie e rami, ma è anche in grado di scavare pozze d’acqua vitali per molte altre specie.

Tra i numerosi tratti distintivi:

  • Gli elefanti adulti possono superare le 6 tonnellate

  • Sono animali molto intelligenti, con una memoria sviluppatissima

  • La presenza dell’elefante mantiene l’equilibrio tra vegetazione e animali

Per osservare questi giganti animali della savana, scopri lesperienza Big Five in Kenya!

Domande frequenti

Durante un safari nella savana africana è possibile osservare una straordinaria varietà di uccelli: dagli imponenti struzzi, alle eleganti gru coronate, simbolo dell’Africa orientale. Non mancano aquile, falchi, gufi e avvoltoi, oltre a fenicotteri che popolano i laghi alcalini. Coloratissimi martin pescatori, e altri piccoli uccelli rendono il birdwatching un’esperienza unica e sorprendente.

Ogni anno milioni di gnu e zebre si spostano tra il parco nazionale del Serengeti in Tanzania e la riserva nazionale del Masai Mara in Kenya seguendo le piogge, ed offrendo uno spettacolo unico della natura africana.

Sì, nella savana africana vivono diverse specie rare o in via d’estinzione. Tra queste spiccano il rinoceronte nero, il ghepardo, e alcune particolari antilopi come la gazzella di Thomson. Molti parchi e riserve in Kenya e Tanzania sono impegnati in importanti progetti di conservazione per proteggere questi animali simbolo della savana africana.

I momenti migliori per avvistare gli animali della savana durante un safari sono l’alba ed il tramonto, quando le temperature sono più fresche e la fauna è più attiva. In queste ore, leoni, elefanti, giraffe e molti altri animali si avvicinano alle pozze d’acqua per abbeverarsi o andare a caccia. Per questo motivo, i safari organizzati propongono spesso game drive proprio in questi orari, offrendo le migliori opportunità di avvistamento nella savana africana.