Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci
La spiaggia Alimini è una delle mete balneari più affascinanti del Salento, situata lungo la costa adriatica della Puglia, a pochi chilometri da Otranto. Questo tratto di litorale è famoso per la sua sabbia finissima, le dune naturali, la pineta che lo circonda e il mare cristallino. La spiaggia degli Alimini si estende per diversi chilometri, offrendo sia stabilimenti attrezzati che ampie aree libere, ideali per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
Alle spalle della spiaggia si trovano i suggestivi laghi Alimini, due bacini naturali che arricchiscono il paesaggio e creano un ecosistema unico. La zona è perfetta per famiglie, coppie e amanti delle escursioni. In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su alimini spiaggia, come arrivare, dove dormire e cosa fare nei dintorni.
Scopri la destinazione Puglia su Alpitour e le offerte per villaggi in Puglia.
Scopri le migliori offerte per Alimini
Come arrivare alla spiaggia degli Alimini
Raggiungere la spiaggia di Alimini è semplice e comodo. Da Otranto, basta percorrere la SP366 in direzione nord per circa 10 minuti. La strada è ben segnalata e costeggia la costa, offrendo scorci panoramici sul mare. La zona dispone di parcheggi sia gratuiti che a pagamento, e durante l’estate è servita da navette turistiche.
Per chi ama muoversi in modo sostenibile, è disponibile una pista ciclabile che collega Otranto alle spiagge Alimini, attraversando la pineta e offrendo un percorso ombreggiato e piacevole. Anche da Lecce e Brindisi è facile raggiungere la zona, seguendo le indicazioni per Otranto e poi per i laghi Alimini spiaggia.
- Accesso diretto da Otranto
- Parcheggi disponibili
- Collegamenti ciclabili e navette
- Vicinanza ai laghi Alimini
I consigli di Alpitour
Arriva presto per trovare parcheggio facilmente. Se viaggi in alta stagione, considera l’opzione bici o navetta. Porta con te acqua e crema solare per le ore più calde.
Caratteristiche della spiaggia Alimini
La Alimini spiaggia è una delle più estese e suggestive del Salento. La sabbia è chiara e finissima, il fondale è basso e sicuro, ideale per bambini e nuotatori meno esperti. La spiaggia è circondata da una rigogliosa pineta che offre zone d’ombra naturali, perfette per riposarsi nelle ore più calde.
La presenza dei laghi Alimini spiagge alle spalle del litorale crea un paesaggio unico, dove mare e natura si fondono armoniosamente. La zona è anche molto apprezzata dagli amanti della fotografia e del birdwatching, grazie alla varietà di flora e fauna.
- Sabbia fine e fondali bassi
- Pineta retrostante
- Ecosistema naturale
- Adatta a famiglie e bambini
Domande frequenti
Il periodo ideale per visitare la spiaggia Alimini e il Salento va da maggio a settembre. In questi mesi il clima è caldo e soleggiato, perfetto per godersi il mare e le escursioni nella natura. Giugno e settembre sono ottimi per evitare l’affollamento estivo, mentre luglio e agosto offrono il massimo della vivacità turistica. Anche aprile e ottobre possono essere piacevoli per chi ama la tranquillità e le passeggiate lungo i laghi Alimini spiaggia.
La spiaggia degli Alimini si raggiunge facilmente da Otranto percorrendo la SP366 in direzione nord per circa 10 minuti. È disponibile una pista ciclabile immersa nella pineta e, in estate, navette turistiche collegano il centro città alle spiagge Alimini. La zona è ben segnalata e dispone di parcheggi gratuiti e a pagamento.
Le spiagge più belle di Alimini includono:
- Spiaggia Alimini Nord: ampia, sabbiosa e attrezzata
- Spiaggia Alimini Sud: più selvaggia e immersa nella natura
- Baia dei Turchi: poco distante, con acque turchesi e pineta
- Torre dell’Orso: a breve distanza, famosa per i faraglioni
Queste spiagge offrono paesaggi diversi e sono tutte facilmente raggiungibili dalla zona dei laghi Alimini spiagge.
Nei dintorni della spiaggia degli Alimini, il Salento offre una varietà di esperienze che combinano natura, cultura e relax. Oltre a godersi il mare e la sabbia finissima, è possibile esplorare i laghi Alimini, due bacini naturali immersi in un’area protetta, perfetti per passeggiate, birdwatching e fotografia.
La pineta costiera che circonda la zona è ideale per trekking e percorsi in bicicletta, con sentieri ombreggiati che si snodano tra dune e vegetazione mediterranea.
A pochi chilometri si trova Otranto, una delle città più affascinanti della Puglia, dove visitare il centro storico, la Cattedrale con il mosaico pavimentale e il Castello Aragonese. Per chi ama il mare, sono disponibili escursioni in barca lungo la costa adriatica, con soste in calette nascoste e possibilità di snorkeling.
