Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornato su novità e offerte esclusive!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Tutte le informazioni utili per il tuo viaggio a portata di mano!

La Cinta: spiaggia da vivere

16.05.2025
Indice

La spiaggia di La Cinta in Sardegna è tra le più visitate della zona di San Teodoro, in Sardegna. È una delle spiagge da vedere assolutamente durante le tue prossime vacanze Sardegna. È parte di un sistema ambientale che collega la laguna di San Teodoro, il mare aperto, l’Area Marina Protetta di Tavolara e l’entroterra del Monte Nieddu.

Ogni area è accessibile da un’unica base, senza lunghi spostamenti. Dalla sabbia della spiaggia La Cinta a San Teodoro si può camminare fino alla laguna, prendere una bici per esplorare le spiagge vicine, partire in barca verso Tavolara, oppure salire a piedi verso le colline dell’interno.

La spiaggia La Cinta è frequentata soprattutto da famiglie, sportivi e viaggiatori in cerca di ambienti incontaminati. Approfittando delle offerte volo hotel Sardegna potrai scoprirla a un super prezzo. Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere su La Cinta in Sardegna, una delle spiagge più belle del territorio.

Scopri le migliori offerte per la Sardegna

Spiaggia di La Cinta: cosa sapere prima di visitarla

La spiaggia La Cinta a San Teodoro è una delle più estese della Sardegna. È delimitata da una duna naturale con vegetazione tipica mediterranea. È considerata, insieme a molte altre spiagge della zona di San Teodoro, una delle spiagge più belle della Sardegna. Ecco alcune cose da sapere sulla spiaggia La Cinta:

· È lunga circa 5 km e larga in media 30 m. La sabbia è fine, compatta, di colore bianco-grigiastro. Il fondale degrada lentamente, quindi si può camminare a lungo in acqua senza che diventi profonda.

· Si trovano punti ristoro, aree attrezzate e noleggio ombrelloni. Sono presenti sia zone libere che attrezzate.

· Dietro la spiaggia si estende la laguna di San Teodoro, un habitat naturale di fenicotteri rosa, aironi, e molte altre specie. In alcune stagioni l’accesso è regolamentato per tutelare il territorio. È visitabile a piedi o con un’escursione guidata.

· La vista sull’isola di Tavolara è costante lungo tutta la spiaggia.

· L’accesso è libero e gratuito. Non ci sono cancelli né orari.

La spiaggia di La Cinta in Sardegna è molto apprezzata dai viaggiatori anche perché unisce natura e accessibilità. La sua estensione consente di trovare sempre uno spazio tranquillo, anche nei periodi affollati. Per organizzare al meglio la tua visita, scopri anche quando andare in Sardegna.

Dove si trova la spiaggia La Cinta e come arrivare

La spiaggia di La Cinta fa parte del territorio di San Teodoro, considerato uno dei luoghi migliori dove alloggiare in Sardegna anche per la sua vicinanza alla costa. Ecco come accedere alla spiaggia di La Cinta e tutte le opzioni disponibili:

· In auto: partendo da Olbia si prende la SS125 verso sud. Il tragitto dura circa 30 minuti. Da San Teodoro il percorso è ben segnalato: La Cinta è indicata già all’ingresso del paese. Sono disponibili parcheggi a pagamento e gratuiti nei pressi della spiaggia.

· In autobus: ci sono collegamenti giornalieri da Olbia, Nuoro e altri centri turistici. I bus fermano a San Teodoro centro o direttamente all’accesso alla spiaggia, in alta stagione.

· In aereo: l’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda è il più vicino (27 km). Da qui si può proseguire in auto, taxi o autobus.

· A piedi o in bici: dal centro di San Teodoro si può arrivare direttamente alla spiaggia La Cinta tramite una passeggiata pianeggiante di circa 10 minuti. È presente una pista ciclopedonale.

Come hai potuto vedere, La Cinta in Sardegna è accessibile senza difficoltà. Le opzioni di arrivo coprono ogni esigenza, dai viaggi brevi alle lunghe tratte via nave o aereo. Se ti stessi chiedendo dove andare in Sardegna al mare, San Teodoro potrebbe essere la risposta giusta

La Cinta, Sardegna: cosa vedere nei dintorni

Appena oltre la laguna si estende il territorio dell’Area Marina Protetta di Tavolara: Punta Coda Cavallo, uno dei tratti di costa più tutelati e suggestivi della Sardegna. L’isola di Tavolara è visibile da tutta la spiaggia e raggiungibile in escursione in barca dal porto di Porto San Paolo, distante circa 15 minuti in auto. È un’isola calcarea, alta oltre 500 metri, abitata solo da pochi residenti, con spiagge raggiungibili dal mare e fondali molto richiesti per immersioni. A pochi chilometri, l’entroterra propone escursioni nel Monte Nieddu, con sentieri, cascate e belvederi panoramici. Scopri anche quali sono le escursioni in Sardegna da fare per un viaggio completo!