Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornato su novità e offerte esclusive!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Tutte le informazioni utili per il tuo viaggio a portata di mano!

Viaggiare con neonati in aereo

28.04.2025
Indice

Viaggiare in aereo con un neonato richiede organizzazione e preparazione. Le regole variano in base alla compagnia aerea e alla destinazione. I neonati possono viaggiare in braccio a un adulto o, in alternativa, su un seggiolino certificato che garantisce maggiore sicurezza e comfort. Alcuni voli a lungo raggio offrono la possibilità di prenotare una culla: un’opzione utile per favorire il sonno del neonato durante il viaggio.

Le procedure di sicurezza sui liquidi prevedono eccezioni per il trasporto di latte materno, biberon e altri alimenti specifici per neonati, permettendo ai genitori di portare con sé tutto il necessario. Approfittando delle offerte famiglia con neonati potrai scegliere il volo più adatto alle esigenze della tua famiglia. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul viaggiare in aereo con un neonato.

Neonati e viaggi in aereo: cosa sapere

Per viaggiare con neonati in aereo è necessario avere i documenti giusti, che variano a seconda della destinazione. Ecco quali sono i documenti principali per viaggiare con un neonato in aereo:

· Carta d’identità: Obbligatoria per voli nazionali e destinazioni all’interno dell’Unione Europea. Deve essere in corso di validità e può essere richiesta all'anagrafe dai genitori.

· Passaporto: Necessario per viaggi fuori dall’UE, e va richiesto con anticipo, poiché il rilascio può richiedere diverse settimane. È l’unico documento che consente il volo verso qualsiasi destinazione, anche extra europea.

· Carta d’identità valida per l’espatrio: Obbligatoria per alcune destinazioni estere. Può essere richiesta al Comune di residenza.

· Lasciapassare: Composto dal certificato di nascita e di cittadinanza, è valido fino a 15 anni e necessario per alcuni paesi.

· Certificato medico: Se il neonato ha una malattia infettiva (come parotite, pertosse, rosolia, scarlattina o varicella), è richiesto un certificato medico che attesti che la malattia non è più contagiosa.

· Autorizzazione dell’altro genitore: Se il neonato viaggia senza uno dei genitori, è necessaria una liberatoria firmata da entrambi, che funge da delega per il trasporto del minore.

Ogni compagnia aerea può avere politiche diverse riguardo ai documenti per viaggiare con un neonato. È sempre consigliabile verificare le informazioni con la compagnia aerea e l’ambasciata della destinazione prima di partire. Scopri anche le migliori destinazioni dove andare in vacanza con un neonato e scegli la meta che preferisci!

Neonati in aereo: rischi e aspetti critici

Viaggiare con un neonato in aereo può comportare alcune difficoltà. Il primo fattore da ricordare è il cambio di pressione durante il decollo e l’atterraggio, che può causare dolore alle orecchie. Il neonato non è ancora in grado di compensare naturalmente la variazione di pressione; quindi, è importante adottare misure preventive come allattare, offrire un biberon o un ciuccio nei momenti critici.

Un altro aspetto da valutare è l’ambiente dell’aereo: l’aria condizionata può favorire la disidratazione, soprattutto nei voli lunghi. È essenziale offrire spesso piccoli sorsi d’acqua o latte, in base all’età del neonato. Le luci e il movimento dell’aereo possono rendere difficoltoso il sonno del bambino, influenzando il suo ritmo abituale. Inoltre, gli ambienti chiusi e il ricircolo dell’aria aumentano il rischio di infezioni: ricorda di igienizzare mani e superfici di contatto il più possibile.

Consigli per viaggiare con un neonato in aereo senza stress

Organizzare bene il viaggio aiuta a rendere più semplice viaggiare con un neonato in aereo. Le compagnie aeree mettono a disposizione alcuni servizi che possono facilitare il viaggio. Ecco tutte le precauzioni da adottare prima del volo:

· Prenotare con anticipo: Le file anteriori e i posti con più spazio sono i più adatti per chi viaggia con un neonato. Prenotando in anticipo avrai a disposizione più posti tra cui scegliere.

· Richiedere la culla: Le culle sono disponibili solo su alcuni voli e in numero limitato. È sempre bene informarsi prima della partenza.

· Preparare una borsa con l’essenziale: Pannolini, salviette, biberon, latte, vestiti di ricambio e farmaci devono essere facilmente accessibili.

· Scegliere voli diretti: Evitare scali riduce il tempo complessivo di viaggio e minimizza lo stress sia per il bambino che per i genitori.

Una volta prese queste piccole precauzioni iniziali, viaggiare con un neonato sarà molto più semplice. Per chi si chiede quando fare il primo viaggio con un neonato, la risposta dipende da diversi fattori: lo stato di salute del bambino, la durata del volo e il livello di comfort dei genitori. Se non viaggi solo in aereo, ti starai chiedendo: dopo quanto tempo dalla nascita un neonato può viaggiare in auto? In questo caso, il trasporto è possibile già dopo pochi giorni dalla nascita. Se invece fossi ancora indeciso sulla destinazione, scopri dove andare al mare con i bambini per pianificare la tua prossima vacanza!