Semplice vero?
Con un click scopri dove puoi andare in vacanza spendendo quanto vuoi
Questa spiaggia è il vivido esempio di come la Sardegna non sia solo Costa Smeralda, Billionaire e bella vita. Nella provincia di Carbonia Iglesias, sulla selvaggia isola di Sant'Antioco si trova la spiaggia di Portixeddu, a due passi dalla più famosa Maladroxia. Una spiaggia incontaminata adatta a famiglie e a coppie in cerca di relax e tranquillità che saprà sicuramente incantarvi.
Rimanendo nella provincia di Carbonia Iglesias, altra spiaggia stupenda è quella di Masua. Per gli isolani questa spiaggia è anche nota come "il Molo", perché ospita l'arenile. L'acqua è di una bellezza disarmante, con dei colori che sfumano tra il verde e l'azzurro.
Rimaniamo in Sardegna ma spostiamoci nella provincia di Cagliari, precisamente a Castiadas. La spiaggia di Cala Monte Turno è una vera perla, incastonata tra lo scoglio di Sant'Elmo e la Marina di San Pietro. La spiaggia è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per Castiadas sulla SS125.
Restando sempre nella provincia di Cagliari, merita una visita anche la Spiaggia di Capo Malfatano, a Teulada. La spiaggia offre un'acqua cristallina ed è collocata tra altre due meraviglie naturalistiche come la Tuerredda e la Piscinnì. Questa spiaggia è attrezzata e offre anche gite in barca, è quindi adatta a tutte le età. Lasciatevi incantare dal paesaggio che la circonda.
Passando da un'isola ad un'altra, tra le migliori spiagge d'Italia non possono sicuramente mancare quelle siciliane. Quella di Tonnara di Scopello, a Castellammare del Golfo (Trapani), è famosa in tutti il mondo perché si trova nella Riserva Naturale dello Zingaro, uno delle attrazioni naturalistiche più belle di tutta l'isola. La Tonnara è un museo naturale all'aperto.
La città di Noto, in provincia di Siracusa, non è famosa solo perché considerata la capitale del Barocco. Tra le sue bellezze c'è anche la spiaggia di Vendicari, che sorge nell'omonima riserva naturalistica e che si può raggiungere facilmente percorrendo la SP19.
Spostandoci in Puglia, più precisamente nel Salento, nel paesino di Roca Vecchia (Lecce)c'è la famosa Grotta della Poesia. Si tratta di una piscina naturale consigliata solo a chi ha coraggio e sa nuotare, perché per accedervi bisogna tuffarsi dagli scogli circostanti.
Rimanendo nella provincia di Lecce ma spostandoci a Melendugno vi consigliamo la Torre di Sant'Andrea. Questa spiaggia si trova tra Torre dell'Orso e Baia dei Turchi, ma grazie al suo accesso impervio non è assalita dal turismo di massa. La sua particolarità risiede nella presenza di due faraglioni tra i quali è possibili nuotare, per vivere un'esperienza indimenticabile.
Se la costiera meridionale della Calabria è stata rinominata Costa degli Dei, un motivi ci sarà. Nella provincia di Vibo Valentia, tra Zambrone e Tropea, c'è il paesino di Parghelia, dove ci si può tuffare nelle acque cristalline della spiaggia di Michelino.
Rimanendo in Calabria altra spiaggia che dona scenari paradisiaci è sicuramente quella di Caminia, che si trova nel comune di Stalettì (Catanzaro). Questa spiaggia è immersa nella macchia mediterranea, e si trova tra la Torre di Palombaro e lo scoglio di Pietra Grande. Consigliamo di rimanere fino al tramonto, per ammirare l'incredibile scenario che si viene a creare.