Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci
Scopri i dettagli della promozione
Scopri le promo del momento
Diversi modi di viaggiare, la stessa qualità
Benvenuti a bordo
Pronti ad accogliervi
La nostra esperienza al vostro servizio
- Cassata
- Arancino
- Cannolo
- Granita
- Pasta alla norma
- Pasta con le sarde
- Caponata
- Cous cous
- Pane e panelle
- Parmigiana di melanzane
Scopri le prelibatezze della cucina siciliana
La Sicilia è una terra magica, fonte infinita di sorprese e meraviglie. Compiere un viaggio in Sicilia significa immergersi in luoghi da cui si resta colpiti nel profondo, data l'immensa ricchezza culturale e paesaggistica che caratterizza la regione. Sole e mare, località balneari in cui trascorrere giornate di puro relax, come San Vito Lo Capo e Lampedusa, ma anche le straordinarie suggestioni artistiche e archeologiche di Siracusa, Taormina, Palermo, della Val di Noto e della Valle dei Templi ad Agrigento. Destinazioni dove ritemprare il corpo e lo spirito, anche assaggiando i tanti gustosi piatti tipici siciliani.
Gli ingredienti tipici della cucina siciliana sono alla base di tante ricette gustose, tutte da scoprire.
Oltre alla produzione di vini pregiati, infatti, la Sicilia è legata anche a tanti prodotti di mare e di terra. Questa regione, infatti, vanta una grandissima produzione di capperi, pistacchi e mandorle. Sono tanti i prodotti tipici che hanno questi ingredienti alla base, e vanno assolutamente provati. Ecco alcuni dei piatti che non potete perdervi, per fare delle vostre vacanze in Sicilia un viaggio nei sapori!
Cassata
Grande classico della cucina tradizionale, sotto forma di una torta di pan di spagna adornata con ricotta fresca di pecora, marzapane, pasta di mandorle, zucchero e frutta candita, oltre a ingredienti supplementari presenti nelle varie versioni. Un dolce immancabile, conosciuto in tutto il mondo.
Arancino
Discorso simile per questa palla di riso impanata e fritta, con riempimento a base di piselli, pomodoro, burro, ragù o cioccolato, a seconda delle alternative. Un'altra specialità di cui non si può proprio fare a meno, sempre buona in qualsiasi momento della giornata.
Cannolo
Assoluto must della pasticceria siciliana. Una cialda di pasta fritta arrotolata la cui farcitura esterna presenta arancia candita, pistacchio o gocce di cioccolato, mentre il ripieno consiste in ricotta fresca oppure crema di cioccolato. Da non perdere!
Granita
In Sicilia molto spesso fa caldo, di conseguenza si inizia la giornata con un'ottima granita, disponibile in moltissimi gusti, limone e pistacchio, fragola e pesca, gelsomino e caffè. La colazione prevede l'accompagnamento con una brioche di pasta lievitata all'uovo.
Pasta alla norma
I piatti tipici della Sicilia assommano magnifiche specialità anche per ciò che concerne primi e secondi piatti, a partire dai maccheroni (o altri tipi di pasta corta) arricchiti con basilico, pomodoro, ricotta e melanzane.
Pasta con le sarde
A proposito di primi piatti tipici della Sicilia, da non mancare questa specialità di origini palermitane, in grado di unire sapori della terra e del mare. Si prepara solitamente con bucatini o maccheroni conditi con sarde fresche, uva sultanina, pinoli, acciughe, zafferano, olio, sale e pepe.
Caponata
Ricetta povera, con ingredienti tanto semplici quanto prelibati, ovvero melanzane fritte, olive, sedano, capperi, cipolla, sale, zucchero e aceto, e con differenti aggiunte a seconda delle varie zone dell'isola.
Cous cous
Piatto che accomuna tradizioni del Nord Africa e della Sicilia, in particolare a Trapani, preparato con semola di grano duro cotta in una particolare pentola e arricchita con ingredienti diversi a seconda che si voglia ottenere un cous cous di pesce o di verdure.
Pane e panelle
Lo street food palermitano è molto apprezzato a livello internazionale; una delle sue migliori specialità è un panino con riempimento a base di farina di ceci, prezzemolo e sale.
Parmigiana di melanzane
Diverse regioni del Sud Italia rivendicano le origini di questo prelibato piatto. La soluzione non è ancora stata trovata, ma l'unica certezza è che la variante siciliana della parmigiana è senz'altro una delle più gustose.
