Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Cala Violina, dove si trova e cosa sapere

04.08.2025
Indice

Scoprire Cala Violina significa immergersi in un luogo magico dove la natura canta, letteralmente. Questa baia intima e protetta è una delle spiagge più amate della Toscana, famosa per la sabbia sonora che risuona come un violino sotto i piedi nudi. Una meta spettacolare dove il mare cristallino incontra la macchia mediterranea, creando un connubio perfetto di relax e avventura. Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere su Cala Violina.


Scopri le migliori offerte per la Toscana

Dove si trova Cala Violina e cosa sapere

Cala Violina si trova nella Maremma grossetana, all’interno della Riserva delle Bandite di Scarlino, tra Follonica e Punta Ala. La sua posizione la rende una delle spiagge più iconiche della costa italiana e una delle cose assolutamente da vedere nel corso di una vacanza in Toscana.

Cala Violina è un piccolo golfo protetto da due promontori verdi, con un mare limpido e fondali bassi perfetti anche per i bambini. Camminare fino a qui significa entrare in una dimensione di silenzio e profumi selvatici, lontano da stabilimenti e confusione. Se sogni una fuga lontano dal turismo di massa, questa è la meta ideale.

I consigli di Alpitour

Il sentiero dal parcheggio alla spiaggia è lungo circa 1,5-1,8 km e attraversa la pineta. Non è difficile da percorrere, ma bisogna essere attrezzati: indossa scarpe comode per camminare senza problemi.

Come arrivare a Cala Violina: tutte le opzioni consigliate

Non è accessibile in auto fino alla spiaggia di Cala Violina, ed è proprio questo che la rende speciale. Qualunque mezzo tu scelga, ci sarà sempre un breve tratto da percorrere a piedi, immerso nella vegetazione. Le opzioni per arrivare variano per modalità, difficoltà e tipo di esperienza che desideri vivere:

In auto fino a Pian d’Alma: È la scelta più comoda. Si parcheggia nell’area attrezzata (a pagamento nei mesi estivi), da cui parte il sentiero per Cala Violina. La camminata è di circa 1,5–2 km, facile e adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini.

In bici o a piedi da Puntone di Scarlino: Un’opzione più panoramica e avventurosa. Il percorso si snoda lungo la costa, attraversando scorci meravigliosi e piccole baie come Cala Martina. Circa 4 km da percorrere tra saliscendi e vegetazione profumata.

Con i mezzi pubblici e un po’ di trekking: Dalla stazione di Follonica si può prendere un autobus (servizio Tiemme) che arriva fino alla zona di Pian d’Alma. Da lì, a piedi fino al parcheggio e poi lungo il sentiero boschivo.

Via mare in kayak, sup o barca: L’alternativa più suggestiva e sostenibile. Puoi partire dal porto del Puntone o da Marina di Scarlino e approdare direttamente nelle acque trasparenti della baia. Anche in questo caso, ovviamente, bisogna prenotare.

Che tu scelga la comodità dell’auto, la libertà di una bici, l’emozione di un’escursione o la magia dell’arrivo dal mare, ogni via verso Cala Violina ha il suo fascino.

I consigli di Alpitour

Parti presto al mattino per evitare il caldo e la folla, indossa scarpe da cammino (no infradito!), porta acqua, snack e... lasciati sorprendere: il sentiero verso Cala Violina fa parte della meraviglia tanto quanto la spiaggia stessa.

Cala Violina: tutto quello che c’è da sapere

Visitare Cala Violina è già un'avventura: la baia è immersa nella Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino e per raggiungerla bisogna percorrere un sentiero tra la macchia mediterranea.

Cosa sapere:

● Si può raggiungere solo a piedi o in bici

● Il percorso è di circa 2 km dal parcheggio principale.

● Il periodo migliore per evitare la folla? Maggio e settembre.

Questo approccio "slow" alla spiaggia Cala Violina ti permette di gustarti ogni passo e prepararti alla bellezza della costa. Dato che si tratta di una zona un po’ isolata, ricorda di portare con te tutto il necessario, inclusa una borraccia.

I consigli di Alpitour

Porta scarpe da trekking leggere, acqua fresca e una macchina fotografica per immortalare il sentiero panoramico.

Prenotare Cala Violina: come funziona e perché è importante

Per preservare questo angolo di paradiso, l’accesso è limitato e si può arrivare alla spiaggia solo su prenotazione. Niente paura: si può prenotare Cala Violina online in modo facile e veloce.

Cosa sapere:

● Numero limitato di ingressi: massimo 700 persone al giorno.

Costo simbolico: circa 1 €, gratuito per bambini sotto i 12 anni.

Obbligatoria nei mesi estivi: da giugno a settembre.

Prenotando in anticipo potrai garantirti l’accesso a una spiaggia meravigliosa, immersa nel verde e unica nel suo genere.

I consigli di Alpitour

In alta stagione, la disponibilità è limitata a 700 persone al giorno. Prenota il tuo accesso e il parcheggio con qualche giorno di anticipo per assicurarti il posto.

Parcheggio Cala Violina: dove lasciare l’auto senza stress

Uno degli aspetti più pratici riguarda il parcheggio a Cala Violina. Il principale si trova a Pian d'Alma, a pagamento e ben segnalato.

Cosa sapere:

Vicino al sentiero: dal parcheggio parte il percorso pedonale ufficiale.

Disponibilità limitata: nei giorni di punta si riempie rapidamente.

Tariffe variabili: in alta stagione può costare circa 10 €/giorno.

Una volta lasciata l’auto, ti aspetta un’esperienza immersiva a contatto con la natura.

I consigli di Alpitour

Nei periodi di maggiore affluenza, è consigliabile arrivare al parcheggio entro le 10 del mattino per trovare facilmente posto e goderti la spiaggia con meno folla.

Cala Violina: prezzi e cosa aspettarsi

Anche se l’accesso a Cala Violina è completamente gratuito durante la bassa stagione, nei mesi estivi – da giugno a settembre – è previsto un piccolo contributo simbolico, generalmente di 1 euro a persona. Questa tariffa, oltre a essere molto contenuta, serve a sostenere le attività di tutela ambientale, manutenzione dei sentieri e controllo del numero di visitatori, per garantire un’esperienza autentica e sostenibile in uno degli angoli più preziosi della Maremma.

Oltre al costo della prenotazione per Cala Violina, bisogna ricordarsi anche del costo del parcheggio e eventuali snack o acqua da portare con sé, dato che la spiaggia non offre servizi attrezzati.

I consigli di Alpitour

Non ci sono cestini per i rifiuti; è obbligatorio portarli via con sé. Prepara un pranzo al sacco e scegli contenitori riutilizzabili per rispettare la filosofia plastic-free della riserva.

“Cala Violina non si raggiunge per caso: si conquista passo dopo passo, ed è proprio questo che la rende indimenticabile.” - Guida Alpitour

Domande frequenti

Cala Violina si trova in Toscana, nel cuore della Maremma grossetana, all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, tra Follonica e Punta Ala. È una baia nascosta e protetta, famosa per la sua sabbia sonora e il mare trasparente.

Puoi arrivare a Cala Violina lasciando l'auto al parcheggio di Pian d'Alma e proseguendo a piedi per circa 2 km. In alternativa, è possibile arrivare in bici o via mare (kayak, sup o piccole barche). Il percorso a piedi è immerso nella macchia mediterranea e offre scorci meravigliosi.

È necessario prenotare online, soprattutto in estate, tramite il portale ufficiale. La prenotazione costa circa 1 € in alta stagione, ma è sempre gratuita per i minori di 12 anni. In questo modo si regola l’affluenza e si protegge l’ambiente.

È necessario prenotare online, soprattutto in estate, tramite il portale ufficiale. La prenotazione costa circa 1 € in alta stagione, ma è sempre gratuita per i minori di 12 anni. In questo modo si regola l’affluenza e si protegge l’ambiente.

L’accesso è consentito solo previa prenotazione nei mesi estivi. Nei periodi meno affollati si può accedere liberamente, ma sempre rispettando le regole del parco.

Oltre a Cala Violina, la riserva offre numerosi sentieri escursionistici, percorsi in mountain bike, punti panoramici e altre calette nascoste come Cala Civette e Cala Martina. È un’area ideale per chi ama il trekking e la natura incontaminata.

La sabbia di Cala Violina è composta da finissimi granelli di quarzo che, quando calpestati, producono un suono leggero e armonioso simile a un violino. Questo fenomeno naturale la rende una delle poche spiagge sonore al mondo.

Le alternative più sostenibili sono la bici e il trekking, che permettono di apprezzare la natura circostante in modo lento e rispettoso. Anche il mare offre soluzioni ecologiche come kayak o sup, che evitano emissioni e offrono un’esperienza unica e immersiva.