Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Sapori del Sinai: i piatti imperdibili da gustare a Sharm El-Sheikh durante il tuo viaggio

31.10.2025
Indice

Sharm el-Sheikh non è solo mare cristallino e barriera corallina: è anche una destinazione dove il cibo diventa parte integrante del viaggio. La cucina egiziana e beduina, ricca di profumi e spezie, racconta la storia di un popolo che ha fatto del deserto e del mare le sue dispense naturali. Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Sharm el-Sheikh e quali esperienze culinarie provare per vivere un’avventura autentica, sei nel posto giusto!

Scopri le migliori offerte per Sharm el Sheikh

Cosa mangiare a Sharm el-Sheikh: i piatti tipici da non perdere

La cucina di Sharm el-Sheikh è un viaggio nei sapori del Sinai, con piatti che combinano tradizione, semplicità e ingredienti freschi. Ecco una lista dei piatti più rappresentativi:

  • Koshari, il comfort food egiziano Considerato il piatto tradizionale per eccellenza dell’Egitto, il koshari è una pietanza semplice ma amatissima. È composto da riso, pasta, lenticchie, cipolla fritta e salsa di pomodoro speziata. Questo mix di consistenze e sapori – dalla croccantezza della cipolla alla morbidezza delle lenticchie – rende ogni porzione un pasto completo, ricco di carboidrati e proteine vegetali. Perfetto per un pranzo veloce tra un’escursione e l’altra, il koshari è una vera e propria esplosione di sapori.
  • Pesce e frutti di mare freschissimi Grazie alla sua posizione sul Mar Rosso, Sharm è la meta ideale per gustare piatti incredibili a base di pesce. Tra le varietà più apprezzate ci sono cernia, dentice e barracuda, spesso cucinati alla griglia o al cartoccio con aromi mediterranei come limone, aglio e coriandolo. Non mancano gamberi marinati, aragoste succose e calamari ripieni. Questi piatti sono spesso serviti direttamente sulla spiaggia, in ristorantini con terrazze vista mare, regalando un’esperienza culinaria unica.
  • Shish Kebab e Kofta
    Gli amanti della carne avranno l’imbarazzo della scelta con il shish kebab (spiedini di carne marinata) e la kofta (polpette speziate). La marinatura tradizionale, a base di yogurt, aglio e spezie come cumino e coriandolo, rende la carne morbida e profumata. Questi piatti vengono spesso accompagnati da riso, insalate fresche, pane pita caldo e salse come shatta piccante, hummus o tahina.
  • Dolci mediorientali
    A fine pasto, ovviamente, non può mancare un assaggio di dolci tipici come baklava, basbousa e halawa. Il baklava è fatto di sottili strati di pasta fillo imbevuti di miele e arricchiti con frutta secca, mentre la basbousa è un morbido dolce di semolino imbevuto di sciroppo di zucchero profumato. La halawa, invece, è una combinazione di tahina e zucchero, con una consistenza friabile che si scioglie in bocca. Questi dolci sono perfetti da gustare con un tè alla menta.

sperienze culinarie imperdibili a Sharm el-Sheikh

  • Cena beduina nel deserto
    Una cena beduina nel deserto è un’esperienza che va oltre il semplice pasto: è un’immersione nelle tradizioni del Sinai. Al calar del sole, i partecipanti vengono accolti intorno a un falò, dove vengono serviti piatti semplici ma ricchi di sapore. Il menù tipico include pane appena sfornato, riso speziato con verdure, zuppe leggere a base di lenticchie, carne di agnello o pollo alla griglia e insalate fresche condite con erbe locali. Il tutto si consuma seduti su tappeti colorati, sotto un cielo stellato che sembra non finire mai, accompagnati da canti e danze tradizionali.
  • Ristoranti con vista mare a Naama Bay Naama Bay è il cuore pulsante di Sharm el-Sheikh, ricco di ristoranti con terrazze panoramiche che offrono menù variegati. Qui puoi gustare piatti locali come pesce fresco e specialità egiziane, oppure scegliere piatti internazionali. La vista sul mare e l’atmosfera rilassata rendono questa zona perfetta per concludere la giornata.

Consigli pratici

  • Sicurezza alimentare: scegli sempre ristoranti affidabili o raccomandati, evita l’acqua non imbottigliata e preferisci cibi ben cotti.
  • Esperienze culturali: inserisci una cena beduina o una cooking class nel tuo itinerario: è un modo per conoscere la cultura locale… con gusto!
  • Adatto a vegetariani: piatti come falafel, hummus, baba ganoush e insalate mediterranee sono opzioni vegetariane diffuse e molto apprezzate

Domande frequenti

A Sharm puoi assaggiare piatti tradizionali egiziani come il koshari (riso, pasta e legumi), lo shish kebab e la kofta alla griglia, oltre a pesce e frutti di mare freschissimi del Mar Rosso. Non mancano dolci mediorientali come baklava e basbousa.

Sì, purché si scelgano ristoranti affidabili e frequentati. È sempre consigliato bere solo acqua in bottiglia sigillata e preferire cibi ben cotti. In generale, l’offerta gastronomica è varia e sicura.

Le zone più popolari sono Naama Bay e l’Old Market, dove si concentrano ristoranti tipici e locali di pesce. Per un’esperienza più suggestiva, molte escursioni organizzano cene beduine nel deserto.

Tra i piatti di pesce più amati ci sono orata, dentice e cernia alla griglia, che sono spesso serviti con riso speziato e verdure fresche.

Il koshari egiziano si trova in trattorie locali e piccoli ristoranti dell’Old Market, dove viene servito nella sua versione più autentica.

Sì, molti ristoranti di Sharm offrono menù semplici e spazi accoglienti, ideali per famiglie con bambini piccoli.

Falafel, hummus, baba ganoush e insalate mediterranee sono opzioni diffuse e molto apprezzate anche dai vegetariani.

Sì, alcuni resort e agenzie locali organizzano corsi di cucina per turisti, con focus sui piatti tipici della tradizione egiziana.

Nei ristoranti locali fuori dai resort i prezzi partono da circa 15-20 euro a persona per un pasto completo.

Zafferano, cumino, coriandolo e karkadè sono tra le spezie e infusi più acquistati dai viaggiatori.