Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornato su novità e offerte esclusive!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Tutte le informazioni utili per il tuo viaggio a portata di mano!

Emission Trade Scheme (ETS - Tassa sulle emissioni climalteranti)

In base alla normativa prevista dal Decreto Legislativo n.257 del 30 dicembre 2010, in attuazione della Direttiva 2008/101/CE, il numero di quote di CO2 (EUA) che i vettori devono acquistare vengono valorizzate attraverso il calcolo del prodotto tra le tonnellate di Jet Aviation Fuel (JAF) bruciate per ciascun posto/rotazione, il coefficiente moltiplicatore fisso di 3,16 (CO2 Ratio) ed il "valore medio E.U.A." di mercatoconcretizzatosi nel mese. Attraverso il suddetto calcolo si ottiene la quota netta per persona riferita a ciascun passeggero intesa come "contribuzione economica" per l’inquinamento prodotto (valore indicato in estratto conto all’atto della prenotazione).

CORSIA (Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation)
Nell’ambito delle iniziative e regolamentazioni internazionali sulla sostenibilità, a partire dal 1° gennaio 2025, saranno introdotte due misure aggiuntive per ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo, a integrazione del sistema di compensazione ETS (Emission Trading Scheme):

1)Utilizzo obbligatorio di SAF (Sustainable Aviation Fuel)
in base al regolamento ReFuelEU Aviation le compagnie aeree saranno obbligate a utilizzare almeno il 2% di carburante sostenibile (SAF), per i voli in partenza da aeroporti dell'Unione Europea, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ fino all'80% rispetto ai carburanti fossili tradizionali.
Questa misura rappresenta il primo passo per una transizione graduale verso una quota più alta di SAF, con aumenti progressivi previsti al 6% entro il 2030 e al 70% entro il 2050.


2)Implementazione di CORSIA (Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation)
CORSIA è un programma globale sviluppato dall'ICAO (International Civil Aviation Organization) per ridurre le emissioni di CO₂ nel settore dell'aviazione internazionale attraverso un sistema di compensazione e riduzione. Dal 2025 entrerà nella sua fase obbligatoria, con misure che riguarderanno tutte le compagnie aeree operanti a livello globale.
CORSIA rappresenta una soluzione transitoria che affianca altre iniziative (come il SAF e gli e-fuels) per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
La risultante quota legata alla compensazione determina il valore netto applicato per persona (valore indicato in estratto conto all’atto della prenotazione).


Per eventuali ulteriori approfondimenti fare riferimento a quanto pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.


Parametri/valori predeterminati (fissi)