Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci
Scopri i dettagli della promozione
Scopri le promo del momento
Diversi modi di viaggiare, la stessa qualità
Benvenuti a bordo
Pronti ad accogliervi
La nostra esperienza al vostro servizio
- Cosa vedere in Sicilia: Palermo e Monreale
 - Cosa c’è da vedere in Sicilia? Scopri Cefalù
 - Cosa c’è da vedere in Sicilia? Scopri Taormina
 - Cosa vedere in Sicilia: Catania
 - Le escursioni sull’Etna
 - Cosa vedere in Sicilia: Siracusa e Ortigia
 - Ragusa, Modica e il barocco siciliano
 - Cosa vedere in Sicilia: San Vito Lo Capo
 - Agrigento e la Valle dei Templi
 - L’incanto della Scala dei Turchi
 - Sicilia, cosa vedere: Trapani e le Egadi
 - Cosa vedere in Sicilia? Marsala e le Saline
 - L’incanto di Noto e cosa vedere in Sicilia
 - Le Gole dell’Alcantara
 - I paesaggi di Tindari
 - Cosa vedere in Sicilia? Scopri Erice
 - Lipari e le Isole Eolie
 - Piazza Armerina e Villa Romana del Casale
 
- Cosa vedere in Sicilia: Palermo e Monreale
 - Cosa c’è da vedere in Sicilia? Scopri Cefalù
 - Cosa c’è da vedere in Sicilia? Scopri Taormina
 - Cosa vedere in Sicilia: Catania
 - Le escursioni sull’Etna
 - Cosa vedere in Sicilia: Siracusa e Ortigia
 - Ragusa, Modica e il barocco siciliano
 - Cosa vedere in Sicilia: San Vito Lo Capo
 - Agrigento e la Valle dei Templi
 - L’incanto della Scala dei Turchi
 - Sicilia, cosa vedere: Trapani e le Egadi
 - Cosa vedere in Sicilia? Marsala e le Saline
 - L’incanto di Noto e cosa vedere in Sicilia
 - Le Gole dell’Alcantara
 - I paesaggi di Tindari
 - Cosa vedere in Sicilia? Scopri Erice
 - Lipari e le Isole Eolie
 - Piazza Armerina e Villa Romana del Casale
 - OFFERTE
 
La Sicilia è una delle regioni più affascinanti d’Italia. La sua storia millenaria, la natura incontaminata e le tradizioni culturali ne fanno una meta imperdibile. Ti stai chiedendo cosa vedere in Sicilia? L’isola offre qualcosa per tutti: siti archeologici, borghi medievali, spiagge, vulcani e città ricche di vita e storia. Un viaggio in Sicilia è l’occasione per scoprire un territorio unico nel Mediterraneo.
Dalle bellezze di Palermo al fascino barocco di Ragusa e Noto, passando per le meraviglie archeologiche di Siracusa e Agrigento, l'isola offre un viaggio nella storia e nell'arte. Le bellezze naturali come l'Etna, la Scala dei Turchi e le Gole dell’Alcantara si affiancano a località balneari come San Vito Lo Capo e le isole Egadi, mentre i sapori unici dei mercati e della cucina siciliana arricchiscono ogni esperienza. Che si tratti di una breve visita o di un tour più lungo, la Sicilia promette emozioni indimenticabili e l’opportunità di scoprire il cuore autentico del Mediterraneo. Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere su cosa vedere in Sicilia, con un elenco di luoghi e attrazioni che ogni viaggiatore dovrebbe considerare.
Scopri le migliori offerte
Cosa vedere in Sicilia: Palermo e Monreale
Palermo offre un mix unico di culture. La Cattedrale di Palermo racchiude elementi normanni, arabi e barocchi. Il Palazzo dei Normanni ospita la Cappella Palatina, celebre per i mosaici. I mercati storici, come Ballarò e la Vucciria, permettono di scoprire sapori locali. A poca distanza si trova Monreale, famosa per il Duomo dai mosaici dorati: un capolavoro dell’arte normanna. Per chi si chiede cosa vedere in Sicilia in una settimana, questa combinazione di storia e arte è imperdibile.
Cosa c’è da vedere in Sicilia? Scopri Cefalù
Cefalù è un borgo marinaro sulla costa settentrionale. La Cattedrale di Cefalù è un esempio di architettura normanna, con affreschi e mosaici che testimoniano la cultura arabo-normanna. Il centro storico è caratterizzato da vicoli stretti e scorci sul mare. La spiaggia di Cefalù è una delle più frequentate della regione, ideale per chi cerca relax e mare cristallino. Cefalù rappresenta una perfetta fusione tra storia, cultura e natura.
Cosa c’è da vedere in Sicilia? Scopri Taormina
Taormina è una delle destinazioni più famose per chi si chiede cosa vedere in Sicilia in una settimana. Il Teatro Greco offre una vista sull’Etna e sulla costa ionica. Corso Umberto è la via principale, ricca di negozi, ristoranti e boutique. Isola Bella è un’attrazione naturale facilmente raggiungibile, dove troverai una spiaggia di ciottoli e un mare limpido. Taormina è anche nota per i suoi giardini pubblici, che offrono un luogo tranquillo per passeggiare.
Cosa vedere in Sicilia: Catania
Catania è una città situata alle pendici dell’Etna. Piazza del Duomo è il cuore della città, con l’iconica Fontana dell’Elefante. Via Etnea è una strada perfetta per lo shopping e per ammirare l’architettura barocca. Il mercato del pesce è un luogo vivace, ideale per scoprire i sapori locali. Da Catania, è possibile organizzare escursioni giornaliere verso l’Etna e le vicine spiagge della costa ionica.
Le escursioni sull’Etna
L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa. Offre percorsi di trekking che raggiungono i crateri sommitali. La funivia dell’Etna consente di salire a quote più alte e ammirare panorami mozzafiato. In inverno, è possibile sciare sulle sue pendici, mentre in estate si organizzano escursioni guidate. L’area circostante è ricca di borghi, come Zafferana Etnea e Nicolosi, dove è possibile gustare prodotti locali. Catania è un’altra città straordinaria e tutta da scoprire.
Cosa vedere in Sicilia: Siracusa e Ortigia
Siracusa è nota per la sua storia greca. Il Parco Archeologico della Neapolis comprende il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano e l’Orecchio di Dionisio. Ortigia è il centro storico della città, un’isola collegata alla terraferma. Qui si trovano la Cattedrale di Siracusa, costruita su un antico tempio greco, e la Fontana di Aretusa, che secondo la leggenda è legata al mito dell’omonima ninfa. Le strade di Ortigia sono ricche di negozi artigianali e ristoranti che servono cucina tradizionale.
Ragusa, Modica e il barocco siciliano
Ragusa Ibla è uno dei migliori esempi di barocco siciliano. Il Duomo di San Giorgio domina la piazza principale, circondato da palazzi storici. Modica è celebre per il suo cioccolato artigianale, prodotto con una tecnica che risale agli Aztechi. Oltre al cioccolato, Modica offre chiese barocche e un centro storico ricco di fascino. Entrambe le città sono perfette per chi desidera esplorare l’architettura e la gastronomia locale. Se ti stessi chiedendo qual è il borgo più bello della Sicilia, Modica potrebbe essere un’ottima risposta.
Cosa vedere in Sicilia: San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è una delle mete balneari più famose d’Italia. Qui si trovano alcune delle spiagge più belle della Sicilia, ma anche diversi sentieri perfetti per le avventure all’aria aperta. La Riserva dello Zingaro è un’area protetta con sentieri che conducono a calette isolate, ideali per il trekking e il nuoto. Durante il Cous Cous Fest, San Vito Lo Capo diventa un centro di cultura e gastronomia mediterranea. La costa si estende per diversi chilometri ed è perfetta anche per i bambini, dato che i fondali sono molto bassi. Una vacanza a San Vito lo Capo è adatta a tutta la famiglia!
Agrigento e la Valle dei Templi
Agrigento è conosciuta per la Valle dei Templi, un sito archeologico che include templi dorici ben conservati, come il Tempio della Concordia. Il Giardino della Kolymbethra è un’area verde all’interno del parco archeologico, dove è possibile passeggiare tra agrumi e ulivi. Agrigento è anche un punto di partenza per visitare le spiagge vicine, come quella di San Leone.
L’incanto della Scala dei Turchi
La Scala dei Turchi è una scogliera di marna bianca situata vicino a Porto Empedocle. La sua forma a gradoni e il contrasto con il mare turchese la rendono un luogo unico. È ideale per passeggiate al tramonto e per chi ama fotografare paesaggi naturali. La zona è facilmente accessibile e offre anche alcune spiagge nelle vicinanze. Qual è il posto più bello della Sicilia? La scelta è difficilissima, ma la Scala dei Turchi è decisamente un’ottima risposta.
Sicilia, cosa vedere: Trapani e le Egadi
Trapani è il punto di partenza per visitare le Isole Egadi. Favignana è famosa per le sue calette, come Cala Rossa, con acque cristalline perfette per lo snorkeling. Marettimo è un’isola meno frequentata, ideale per il trekking e il relax. A Trapani, non perdere il centro storico e le saline, con i mulini a vento che creano un paesaggio unico.
Cosa vedere in Sicilia? Marsala e le Saline
Marsala è nota per il vino omonimo, prodotto con tecniche antiche. Le saline di Marsala offrono tramonti spettacolari e la possibilità di osservare fenicotteri rosa. Il Museo Archeologico Baglio Anselmi conserva una nave punica e reperti storici legati alla città. Marsala è anche il punto di partenza per escursioni verso l’Isola di Mozia.
L’incanto di Noto e cosa vedere in Sicilia
Noto è considerata la capitale del barocco siciliano. Corso Vittorio Emanuele è la via principale, fiancheggiata da chiese e palazzi decorati. La Cattedrale di Noto è uno dei monumenti più visitati e rappresenta il centro spirituale e artistico della città. Ogni anno, la città ospita l’Infiorata, un evento che attira visitatori da tutto il mondo. È uno dei luoghi da visitare assolutamente in Sicilia.
Le Gole dell’Alcantara
Le Gole dell’Alcantara sono canyon scavati dal fiume Alcantara. Offrono percorsi di trekking e la possibilità di fare il bagno in acque fredde. Questo luogo è perfetto per gli amanti della natura e per chi cerca una pausa rinfrescante. Le gole sono facilmente accessibili e offrono attività come il body rafting. Se ti stessi chiedendo dove andare in Sicilia con bambini e la tua è una famiglia avventurosa, questo è il luogo perfetto.
I paesaggi di Tindari
Tindari è nota per il Santuario della Madonna Nera, meta di pellegrinaggi. Il Teatro Greco offre una vista panoramica sulla costa. I Laghi di Marinello sono una riserva naturale, con sentieri che conducono a spiagge tranquille. Tindari è un luogo che combina spiritualità, storia e natura.
Cosa vedere in Sicilia? Scopri Erice
Erice è un borgo medievale situato su un monte. Le strade acciottolate conducono a chiese e botteghe artigiane. Il Castello di Venere domina la città e offre una vista che spazia fino al mare. Erice è famosa per i suoi dolci tradizionali, come le genovesi, che si possono gustare nelle pasticcerie locali. L’ideale per una vacanza che combini paesaggi straordinari a storia e avventura.
Lipari e le Isole Eolie
Lipari è la più grande delle Isole Eolie, con un centro storico che include il Castello di Lipari e la Cattedrale. Vulcano e Stromboli sono ideali per escursioni e bagni termali. Salina è famosa per i vigneti e la Malvasia. Le Eolie offrono spiagge e grotte marine strabilianti, tutte da visitare. Se cerchi un luogo avventuroso da esplorare in Sicilia, le Eolie sono perfette per te.
Piazza Armerina e Villa Romana del Casale
Il borgo di Piazza Armerina è celebre per la Villa Romana del Casale, un sito UNESCO che si contraddistingue per i mosaici pavimentali che raffigurano scene di vita quotidiana e storie mitologiche. La villa è considerata anche uno dei migliori esempi di architettura romana tardoantica in Europa e, anche per questo, è una delle destinazioni preferite da chi vuole scoprire l’entroterra della regione. Adesso che hai una panoramica completa su cosa vedere in Sicilia, prepara il tuo itinerario e prenota la tua prossima vacanza!
