Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci
Il 2026 sarà un anno ricco di occasioni per staccare dalla routine e godersi del tempo libero. Se stai pensando a quando organizzare le tue vacanze 2026, sappi che il calendario offre vari momenti strategici: i principali giorni festivi si combinano con alcuni ponti davvero interessanti, ideali per sfruttare al meglio le tue ferie. Con un po’ di pianificazione è possibile trasformare weekend comuni in pause più lunghe e con le offerte ponti e festività di Alpitour potrai farlo al meglio. Ecco tutti i ponti 2026 e le date da segnare sul calendario per iniziare a organizzare il tuo anno!
I migliori villaggi per i tuoi ponti
Giorni festivi 2026: quali sono a gennaio
Gennaio apre l’anno con due occasioni perfette per unire relax e viaggi. Capodanno cadrà giovedì 1° gennaio, mentre l’Epifania sarà martedì 6 gennaio. Con una buona pianificazione, entrambe le festività si possono trasformare in una pausa di quasi una settimana.
Cosa sapere:
- Con due giorni di ferie (2 e 5 gennaio) si ottengono fino a sei giorni consecutivi di vacanza.
- Non sai dove andare? Le Maldive a gennaio sono ideali per iniziare l’anno al caldo.
- Se hai voglia di viaggiare per una destinazione esotica e ricca di natura incontaminata, Zanzibar a gennaio potrebbe fare al caso tuo.
Sfruttare i ponti 2026 e le ferie già a inizio anno è il modo migliore per ricaricare le energie e vivere esperienze uniche, senza aspettare la primavera.
I consigli di Alpitour
Prenota con anticipo le feste di Capodanno: le mete più richieste si riempiono in fretta!
Festività 2026 di aprile: Pasqua e i primi ponti di primavera
Aprile 2026 porta con sé la Pasqua (domenica 5 aprile) e il Lunedì dell’Angelo (lunedì 6 aprile). È il classico weekend lungo perfetto per un viaggio breve ma intenso, magari immerso nella natura.
Cosa sapere:
- Il ponte pasquale garantisce quattro giorni di vacanza senza consumare ferie.
- Destinazioni come quelle del Mar Rosso sono splendide anche in primavera.
- La Festa della Liberazione cadrà sabato 25 aprile e, quindi, non permetterà di creare un ponte.
Anche senza ponti aggiuntivi, aprile resta il mese ideale per una pausa rigenerante. Scopri le offerte vacanze ad aprile per la tua prossima vacanza!
Domande frequenti
Nel 2026 i principali ponti saranno a gennaio (1-6 gennaio, con due giorni di ferie si ottengono sei giorni liberi), ad aprile con Pasqua e Pasquetta (5-6 aprile), a maggio con il 1° maggio che cade di venerdì, a giugno con la Festa della Repubblica (2 giugno, sfruttando il 1° giugno come ferie) e a dicembre con l’Immacolata (8 dicembre, prendendo ferie il 7). Natale cadrà di venerdì e regalerà comunque un weekend lungo.
I più convenienti saranno Capodanno ed Epifania, con soli due giorni di ferie per ottenere sei giorni consecutivi, e la Festa della Repubblica, che con un solo giorno di ferie consente quattro giorni di vacanza. Anche l’Immacolata offrirà un’opportunità simile con un weekend lungo a dicembre.
La Pasqua 2026 cadrà domenica 5 aprile e il Lunedì dell’Angelo lunedì 6 aprile. Questo crea un weekend lungo di quattro giorni senza dover prendere ferie, perfetto per viaggi brevi in primavera.
Le vacanze scolastiche seguono solitamente il calendario regionale, ma le principali pause saranno a Natale, a Pasqua e attorno al 25 aprile e al 1° maggio. In questi periodi le famiglie potranno sfruttare meglio i ponti per organizzare viaggi con i bambini senza togliere giorni di scuola.
I ponti di gennaio e di dicembre sono i più convenienti da prenotare in anticipo per risparmiare, così come il ponte del 2 giugno. Scegliendo mete europee o destinazioni meno battute si trovano pacchetti low cost molto interessanti.
Due casi sono perfetti: il ponte del 2 giugno, prendendo ferie lunedì 1, e quello dell’Immacolata, prendendo ferie lunedì 7 dicembre. In entrambi i casi, con un solo giorno libero si ottiene un weekend lungo di quattro o tre giorni.
Il 1° maggio cadrà di venerdì e regalerà un weekend lungo senza bisogno di ferie. Lo stesso accadrà a Natale, che cadrà di venerdì, offrendo un fine settimana festivo prolungato. Anche Pasqua e Pasquetta, il 5 e 6 aprile, creeranno naturalmente un ponte senza dover richiedere giorni extra.