Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Tunisia: consigli di viaggio e itinerari

22.07.2025
Indice

Un viaggio in Tunisia è un'esperienza unica che unisce deserto, oasi, villaggi berberi e mare cristallino. Se stai cercando un modo per conoscere la Tunisia attraverso dei consigli di viaggio affidabili, sei nel posto giusto. Ecco di seguito tutte le informazioni necessarie sulla Tunisia e i consigli di viaggio degli esperti per aiutarti a scoprire il meglio di questo affascinante Paese nordafricano.


Scopri le migliori offerte per la Tunisia

Cosa vedere in Tunisia: tappe imperdibili

Quando si costruisce un itinerario per la Tunisia, è fondamentale includere alcune tappe iconiche che raccontino l’anima del paese. Grazie a questi consigli di viaggio per la Tunisia, potrai vivere esperienze indimenticabili e scoprire luoghi sorprendenti.

  • Djerba, l’isola dei sogni: Djerba è nota per le sue spiagge bianche, l’artigianato e i mercati vivaci. Qui potrai assaporare l’atmosfera mediterranea più autentica. È considerato anche uno dei luoghi migliori dove andare al mare in Africa.
  • Tataouine e Chenini: tappe ideale per scoprire l’architettura tradizionale e l’anima berbera della Tunisia. Chenini è uno dei villaggi più suggestivi e fotogenici. Da non perdere anche Ksar Ouled Soltane, uno degli antichi granai meglio conservati.
  • Ksar Ghilane: In questa oasi nel cuore del Sahara potrai fare il bagno in una sorgente naturale, esplorare le dune in quad o in cammello e passare una notte indimenticabile in un campo tendato sotto le stelle.
  • Chott El Jerid: Una distesa infinita di sale che crea giochi di luce e illusioni ottiche spettacolari. Una tappa imperdibile per gli amanti della fotografia.
  • Tozeur: Famosa per il suo palmeto e la città vecchia in mattoni d’argilla, Tozeur è la base perfetta per visitare le vicine oasi di Chebika, Tamerza e Mides, con cascate e canyon mozzafiato.
  • Douz: Considerata "la porta del Sahara", Douz offre paesaggi sabbiosi unici e la possibilità di vedere da vicino l’avanzata del deserto nei villaggi circostanti.

Queste località sono il cuore pulsante di un viaggio autentico, perfette per chi vuole scoprire i posti più belli della Tunisia e regalarsi un’esperienza indimenticabile.

I consigli di Alpitour

“Porta sempre con te scarpe comode e resistenti: camminare tra le medine, esplorare le oasi o salire sulle dune richiede calzature adatte per goderti ogni tappa del tuo itinerario in Tunisia senza pensieri.”

Qual è il posto più bello della Tunisia?

Se ti stai chiedendo qual è il posto più bello della Tunisia, la risposta è soggettiva e dipende dallo spirito con cui affronti il viaggio. Tuttavia, ci sono cose da vedere in Tunisia che ti lasceranno a bocca aperta. Molti viaggiatori considerano l’oasi di Ksar Ghilane un vero gioiello: un angolo verde incastonato nel Sahara, dove la natura incontra il silenzio assoluto del deserto.

Anche il Chott El Jerid, con i suoi miraggi e i riflessi argentati, lascia un segno indelebile. Se ami la cultura, Chenini e Matmata offrono invece un’immersione profonda nelle tradizioni berbere più autentiche. Ami il mare? Le spiagge più belle della Tunisia sono famose per le acque trasparenti e le sabbie bianche, tra le più apprezzate della costa nordafricana.

Domande frequenti

Le zone turistiche principali della Tunisia sono considerate generalmente sicure e ben controllate, soprattutto quelle che da anni accolgono viaggiatori da tutto il mondo. Tra queste, Djerba e Hammamet sono particolarmente consigliate per chi cerca mare e relax, grazie alla presenza di strutture ben organizzate e a un'ospitalità calorosa. Anche Tozeur e le oasi di montagna come Chebika e Tamerza offrono esperienze straordinarie, con un alto livello di sicurezza garantito dai tour locali. I villaggi berberi di Matmata e Chenini sono tappe molto frequentate e gestite da guide esperte.

Per vivere il deserto in sicurezza è essenziale affidarsi a guide locali qualificate e a tour organizzati. Non è consigliabile avventurarsi da soli: il territorio è vasto, privo di indicazioni chiare e le condizioni climatiche possono essere estreme. È importante vestirsi in modo adeguato, proteggersi dal sole, portare sempre acqua a sufficienza e informare qualcuno dei propri spostamenti. L’esperienza nel Sahara, se gestita correttamente, può diventare uno dei momenti più magici del viaggio, ma va sempre affrontata con responsabilità e preparazione.

Nelle aree periferiche delle città tunisine è meglio evitare di muoversi da soli, soprattutto di sera. È consigliabile restare nelle zone più frequentate e turistiche, dove la presenza di altri visitatori e controlli di sicurezza è maggiore. È sempre bene mantenere un comportamento rispettoso delle tradizioni locali, evitare di ostentare oggetti di valore e informarsi sulle abitudini culturali per evitare fraintendimenti.

Sì, le località balneari come Djerba e Mahdia sono generalmente sicure e molto amate dai turisti. La presenza di resort, villaggi turistici e strutture organizzate garantisce un alto livello di attenzione verso i visitatori. Anche le spiagge sono controllate e ben attrezzate, il che rende queste destinazioni ideali per chi cerca mare e relax senza pensieri. Scopri anche cosa vedere a Mahdia per la tua prossima vacanza.

Durante un viaggio in Tunisia è meglio portare con sé solo lo stretto indispensabile e lasciare gli oggetti di grande valore in cassaforte, se disponibile in hotel. È consigliabile usare borse o zaini antitaccheggio e tenere sempre i documenti e i soldi in tasche interne o marsupi aderenti al corpo. In generale, mantenere un profilo discreto e non ostentare gioielli o apparecchi elettronici costosi aiuta a ridurre il rischio di furti o scippi.

Per esplorare in sicurezza le splendide oasi del sud tunisino, la scelta migliore è affidarsi sempre a guide locali esperte e a tour organizzati da esperti del settore come Alpitour. Viaggiare accompagnati garantisce non solo maggiore sicurezza nei percorsi, ma anche un’esperienza più autentica.