Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Snorkeling e immersioni alle Maldive: cosa sapere

18.09.2025
Indice

Un viaggio alle Maldive non è solo sabbia bianca e tramonti scenografici: il vero spettacolo si trova sotto la superficie dell’oceano. Che tu sia un appassionato di snorkeling o un subacqueo in cerca delle immersioni alle Maldive più emozionanti, ogni visita ai fondali maldiviani è un’esperienza indimenticabile. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle immersioni alle Maldive e i luoghi migliori dove farle.

Scopri le migliori offerte per le Maldive

Snorkeling e immersioni alle Maldive: cosa sapere

Che tu voglia galleggiare in superficie o scendere più in profondità, le Maldive offrono esperienze marine indimenticabili. Lo snorkeling è accessibile a tutti e permette di ammirare barriere coralline coloratissime anche a pochi metri dalla riva. Le immersioni, invece, aprono la porta a un mondo ancora più sorprendente, fatto di grotte, canali e incontri ravvicinati con grandi protagonisti dell’oceano. Ecco qualche dettaglio in più:

  • Le migliori isole hanno house reef facilmente raggiungibili dalla spiaggia, perfette per lo snorkeling quotidiano.
  • Il miglior atollo alle Maldive per lo snorkeling è, per molti, quello di Ari, ma anche Vaavu e Rasdhoo regalano reef spettacolari e poco affollati.
  • È fondamentale usare creme solari reef-friendly per proteggere i coralli e la biodiversità.
  • Evita di toccare la fauna marina e limitati ad ammirarla da lontano.
  • Il periodo migliore per immersioni subacquee alle Maldive è da gennaio ad aprile, quando la visibilità è straordinaria.
  • Nei canali (kandu) vivono squali grigi, aquile di mare e banchi di pelagici che nuotano in coreografie naturali.
  • Le immersioni notturne, come quelle di Alimathà nell’atollo di Vaavu, mostrano squali e razze in un’atmosfera quasi surreale.

Snorkeling e immersioni alle Maldive sono complementari: il primo è l’ideale per iniziare e lasciarsi affascinare dalla varietà di pesci e coralli, il secondo è perfetto per chi desidera vivere l’oceano nella sua dimensione più intensa e spettacolare.

I consigli di Alpitour

Affidati sempre alle guide e segui scrupolosamente tutte le indicazioni, che sia la tua prima volta alle Maldive o meno: nessuno conosce la zona meglio di loro!

Attività acquatiche alle Maldive per principianti

Non serve essere sub esperti per vivere il mare maldiviano. Chi è alle prime armi può scegliere esperienze facili ma emozionanti, perfette per avvicinarsi al mondo acquatico in totale sicurezza. Ecco qualche esperienza da provare:

  • Snorkeling guidato con biologi marini che raccontano la vita della barriera.
  • Battesimo del mare, un’immersione in acque basse accompagnati da istruttore.
  • Stand up paddle (SUP) nelle lagune turchesi.
  • Kayak trasparente, per osservare il fondale senza nemmeno bagnarsi.

Grazie alla calma delle lagune e alla vicinanza dei reef, i principianti possono godersi il mare senza ansie, scoprendo gradualmente il piacere di sentirsi parte dell’oceano. Scopri anche cosa portare alle Maldive per il mare e organizzare il tuo bagaglio.

I consigli di Alpitour

Se sei al primo snorkeling, scegli maschere con lente panoramica e boccaglio a secco: renderanno l’esperienza molto più confortevole.

Sport acquatici alle Maldive per chi cerca adrenalina

Oltre a snorkeling e immersioni subacquee alle Maldive, ci sono anche altre attività da provare. Le correnti stagionali e l’oceano aperto creano le condizioni ideali per dinamici sport acquatici come, ad esempio:

  • Kitesurf e windsurf, soprattutto da maggio a ottobre, quando i venti monsonici soffiano più forti.
  • Immersioni in kandu per incontrare squali grigi e barracuda (riservate a sub esperti).
  • Parasailing per ammirare le isole dall’alto, e jet ski per avventure veloci tra le lagune.

Chi ama l’energia del mare troverà esperienze intense, sempre bilanciate dal ritorno sulla spiaggia, dove la calma tropicale riporta equilibrio dopo la scarica di adrenalina. Alloggiando nei migliori resort alle Maldive sarai a poca distanza dal mare e i suoi tesori.

I consigli di Alpitour

Programma le attività più dinamiche al mattino presto, quando il mare è più calmo e il sole meno forte.

I Thila delle Maldive: meraviglie sommerse

I Thila sono una delle cose più affascinanti da scoprire tramite le immersioni alle Maldive. Si tratta di canyon sommersi caratterizzati da grandi pinnacoli che si innalzano dal fondale. I thila creano ambienti unici, ricchi di coralli e pesci di ogni specie. Queste formazioni naturali, che spesso si trovano a profondità accessibili, sono considerate tra i luoghi più emozionanti da scoprire nelle acque delle Maldive.

Cosa sapere:

  • I Thila attirano grandi banchi di barracuda, jackfish e carangidi.
  • Alcuni, come Maaya Thila nell’Ari Nord, sono famosi per la presenza di squali pinna bianca e le tartarughe.
  • Correnti e profondità variano: per questo è consigliato affidarsi a guide esperte.

I Thila regalano sempre immersioni diverse, perché ogni corrente porta nuove sorprese. Per molti sub, rappresentano il cuore delle immersioni alle Maldive: veri e propri giardini sommersi dove la biodiversità è protagonista assoluta.

I consigli di Alpitour

Porta sempre con te una torcia, anche di giorno: ti aiuterà a scoprire spaccature e piccole grotte piene di colori.

“Le immersioni subacquee alle Maldive ti faranno vivere l’emozione di planare con la corrente nei kandu, dove i grandi pelagici nuotano in branco.” – Guida Alpitour

Immersioni notturne alle Maldive: un’esperienza da brividi

Quando cala il sole, la vita marina delle Maldive cambia volto e i fondali si popolano di creature che raramente si vedono di giorno. Le immersioni notturne offrono emozioni uniche: la torcia illumina solo un piccolo angolo di reef, mentre il resto rimane avvolto dal buio, regalando un’atmosfera intima e surreale.

Cosa sapere:

  • Alimathà (Atollo di Vaavu) è celebre per le immersioni notturne con nurse shark e razze che si avvicinano incuriositi dalle luci.
  • Dhiggiri (Vaavu) offre scenari suggestivi con anemoni e crostacei che emergono dall’oscurità.
  • Il plancton bioluminescente rende l’acqua scintillante, trasformando la notte in un cielo stellato sommerso.

Le immersioni subacquee alle Maldive di notte sono una delle esperienze più richieste e apprezzate dai viaggiatori, perché mostrano un lato completamente nuovo dell’oceano.

I consigli di Alpitour

Approfitta delle offerte volo hotel Maldive per vivere questa e molte altre esperienze da sogno.

“Che tu scelga snorkeling o immersioni, il mare delle Maldive è un palcoscenico naturale dove ogni giorno regala uno spettacolo diverso.” – Guida Alpitour

Domande frequenti

I siti più spettacolari si trovano negli atolli di Ari e Vaavu. Nei fondali dell’atollo di Ari sud si possono incontrare squali balena e mante giganti, mentre a Vaavu c’è il leggendario Fotteyo Kandu: uno dei canali più ricchi di biodiversità al mondo. I Thila sono famosi per la varietà di pesci e coralli.

Le più semplici e accessibili sono: lo snorkeling dalla spiaggia, il battesimo del mare per provare la sensazione dell’immersione con istruttore, il kayak con fondale trasparente e il paddle board nelle lagune. Tutte esperienze pensate per chi non ha molta esperienza e, seguendo le istruzioni delle guide, anche sicure.

Se non hai mai nuotato in mare aperto o preferisci restare in superficie, lo snorkeling è la scelta più adatta. Le immersioni richiedono più esperienza in acqua, ma possono essere provate con un battesimo del mare. In generale, molti consigliano lo snorkeling per iniziare, e le immersioni per andare oltre e scoprire i grandi protagonisti dell’oceano.


Per chi cerca emozioni forti ci sono kitesurf, windsurf e parasailing. Anche le immersioni regalano momenti avvincenti, soprattutto quando si incontrano squali grigi o banchi di carangidi.

Il periodo migliore è da gennaio ad aprile, quando l’acqua è più limpida e la visibilità eccellente. Tra maggio e novembre, invece, aumenta il plancton: la visibilità si riduce, ma le mante e gli squali balena sono molto più frequenti.

Molti considerano Ari il miglior atollo alle Maldive per snorkeling e immersioni. I motivi? La varietà di coralli e fauna marina. Anche Vaavu conserva reef intatti e meno turistici, mentre Rasdhoo è perfetto per chi cerca un mix equilibrato di immersioni e snorkeling.

Le barriere maldiviane ospitano coralli duri come le acropore e coralli molli dai colori vivaci. Insieme formano i giardini sommersi che rendono speciali sia lo snorkeling che le immersioni subacquee alle Maldive. Ricorda che i coralli non vanno mai toccati, ma solo ammirati a debita distanza: sono molto delicati!