Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Cosa vedere nella Medina di Marrakech

14.08.2025
Indice

Entrare nella medina di Marrakech è come varcare la soglia di un altro tempo. Il cuore pulsante della città, dichiarato Patrimonio UNESCO, è un vero labirinto di storia e meraviglia. Visitare la Medina è un viaggio immersivo ed emozionante, da non perdere durante una vacanza in Marocco. Che tu abbia un solo giorno o un intero weekend, sapere cosa vedere nella medina di Marrakech ti aiuterà a viverla con gli occhi di chi sa dove guardare, senza perderti nella confusione.

Scopri le migliori offerte per Marrakech

Cosa vedere nella medina di Marrakech

Le meraviglie della medina sono tante e distribuite su un’area vasta e affascinante. Profumi intensi di spezie, richiami di mercanti nei souk, i canti dei muezzin che risuonano all’ora del tramonto e colori caldi che si riflettono sui muri d’argilla rossa: per non perderti il meglio, ecco una selezione dei luoghi iconici da includere nel tuo itinerario.

Cosa sapere:

  • Jemaa el-Fna: la piazza principale, teatro di suoni, luci e vita quotidiana.
  • Souk Semmarine e dintorni: il cuore commerciale della medina, perfetto per acquistare artigianato locale.
  • Palazzo el-Bahia: un gioiello architettonico ricco di dettagli moreschi e giardini interni.

Camminare nella medina di Marrakech significa lasciarsi sorprendere. Ogni angolo può nascondere una moschea, un laboratorio artigiano o una terrazza con vista sui minareti. Scopri anche quali sono i documenti necessari per andare in Marocco e cominciare a organizzare la tua prossima avventura.

I consigli di Alpitour

Indossa scarpe chiuse e comode per la tua visita alla medina di Marrakech: il fondo sconnesso e la polvere rossa non perdonano.

Quanto è grande la medina di Marrakech e come è divisa

Con una superficie di circa 600 ettari, la medina di Marrakech è tra le più estese del mondo arabo. È delimitata da imponenti mura in pisé lunghe circa 19 chilometri, che racchiudono un dedalo di vie, quartieri tradizionali e monumenti storici.

Cosa sapere:

  • Quartiere dei conciatori: a nord, noto per la lavorazione della pelle.
  • Mellah: l’antico quartiere ebraico, con sinagoghe e il cimitero ebraico.
  • Kasbah: zona sud della medina, dove si trovano le Tombe Saadiane e il Palazzo El Badi.

La vastità della medina la rende un ecosistema autonomo, dove abitazioni, mercati e spazi pubblici convivono in una logica antica e ancora funzionante. Percorrerla tutta richiede tempo, ma ogni area ha una sua anima distinta. Scopri anche quando andare in Marocco e scegli il momento migliore per partire.

Domande frequenti

La medina di Marrakech si estende per circa 600 ettari, racchiusa da mura lunghe quasi 19 km. Comprende diverse aree storiche come la Kasbah, la Mellah, i souk e il quartiere dei conciatori.

Il modo migliore è affidarsi ai punti di riferimento principali come la Koutoubia e Jemaa el-Fna. Utilizzare mappe offline o app dedicate può aiutare molto, così come chiedere indicazioni in modo selettivo.

Ideale sono due giorni interi, uno dedicato alla zona nord e uno alla sud. In un giorno solo si può vedere una parte, ma con meno profondità e con un ritmo più serrato.

Imperdibili sono la piazza Jemaa el-Fna, il Palazzo Bahia, le Tombe Saadiane, la Madrasa Ben Youssef e i coloratissimi souk artigianali. Ogni attrazione ha una sua atmosfera unica.

Cammina con attenzione, evita di distrarti con il telefono e tieni gli oggetti personali sempre vicini. Usa zaini chiusi e abiti discreti. In generale, la medina è sicura ma vivace e va affrontata con consapevolezza.