Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci
I baobab del Madagascar sono alberi monumentali che svettano fino a trenta metri di altezza e, con i raggi del sole, dipingono scenari che sembrano opere d’arte naturali. Un viaggio in Madagascar alla ricerca dei baobab significa vivere un’esperienza sensoriale e spirituale, un incontro autentico con la natura più primordiale. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Madagascar e i baobab.
Scopri le migliori offerte per il Madagascar
Cosa sono i Baobab in Madagascar e come vederli
Il baobab è molto più di un semplice albero: è una leggenda vivente, simbolo di forza e longevità. In Madagascar, questi giganti verdi appartengono a sei specie diverse, alcune delle quali endemiche, e hanno sviluppato forme insolite e affascinanti. Il loro tronco massiccio, capace di immagazzinare centinaia di litri d’acqua, ha reso i baobab alleati preziosi per le popolazioni locali, che li considerano sacri.
Cosa sapere:
- Alcuni esemplari possono superare i 30 metri di altezza e i 1.000 anni di età.
- I baobab sono chiamati “alberi rovesciati” perché i loro rami ricordano radici che puntano al cielo.
- Il viale dei Baobab è uno dei luoghi più fotografati del Madagascar.
Ammirare i baobab in Madagascar è come fare un salto indietro nel tempo. Questi alberi sono i protagonisti assoluti di ogni paesaggio e lasciano tutti a bocca aperta.
I consigli di Alpitour
Porta una macchina fotografica con treppiede leggero: i contrasti di luce creano dei risultati straordinari!
Dove vedere i baobab in Madagascar
I baobab sono tra i simboli più riconoscibili del Madagascar: alberi monumentali che possono superare i mille anni di età e che offrono paesaggi naturali unici. Non esiste un solo posto per incontrarli, anzi: ci sono diverse aree dell’isola dove questi giganti verdi raccontano storie e tradizioni. Ecco i luoghi migliori dove vedere i baobab in Madagascar:
- Viale dei Baobab di Morondava: la meta più celebre, con circa venti esemplari millenari che creano un corridoio naturale lungo 260 metri; il tramonto qui è considerato tra i più belli al mondo.
- Ifaty e la costa sud-occidentale: qui si possono ammirare baobab che si ergono a poca distanza dalle spiagge. È la zona ideale per chi vuole unire relax marino e natura selvaggia in un’unica esperienza.
- Regione di Menabe: zona meno turistica, ma ricca di baobab e paesaggi che permettono di scoprire il Madagascar più autentico.
- Baobab Amoureux: due alberi intrecciati che sembrano abbracciarsi, diventati simbolo d’amore eterno.
- Parco Nazionale Kirindy Mitea: dove i baobab convivono con lemuri, camaleonti e numerose specie endemiche.
Durante la stagione delle piogge le strade possono diventare fangose e difficili da percorrere, per questo è importante informarsi su quando andare in Madagascar per vivere il viaggio nelle condizioni migliori.
Domande frequenti
I baobab in Madagascar si trovano soprattutto nella parte occidentale e sud-occidentale dell’isola. Il luogo più celebre è il Viale dei Baobab vicino a Morondava, ma esemplari spettacolari si possono ammirare anche nella regione di Menabe, lungo la costa di Ifaty, nel Parco Nazionale Kirindy Mitea e nelle zone interne meno battute. Alcune isole come Nosy Be e Nosy Komba ospitano anch’esse esemplari che arricchiscono il paesaggio tropicale. Scegliere dove vedere i baobab in Madagascar dipende dal tipo di viaggio che cerchi: più iconico e fotografico a Morondava, più selvaggio e autentico nelle regioni rurali.
Il Viale dei Baobab si trova nella regione occidentale del Madagascar, a circa 45 minuti di auto dalla città costiera di Morondava, lungo la strada che porta a Belon’i Tsiribihina.
Durante la stagione delle piogge è consigliabile viaggiare con fuoristrada 4x4 e con una guida locale esperta, che conosca le condizioni delle strade. È importante pianificare gli spostamenti con margine di tempo, perché alcune piste diventano difficili da percorrere.*
Il momento migliore è senza dubbio all’alba e al tramonto, quando la luce dorata trasforma il paesaggio in uno spettacolo naturale indimenticabile. Se ti stessi chiedendo quali sono le ore più fotogeniche per ammirare i baobab in Madagascar, sappi che dipende dal periodo in cui visiti il paese. Controlla gli orari dell’alba e del tramonto per accertarti di essere lì al momento giusto, e ammira le ombre lunghe e i colori caldi che esaltano l’imponenza dei baobab.
Il periodo migliore per visitare il Madagascar e vedere i baobab è durante la stagione secca, da aprile a ottobre, quando le strade sono più praticabili e il cielo limpido regala viste spettacolari. In che modo il clima influisce sulla visita al Viale dei Baobab? Durante la stagione delle piogge, da novembre a marzo, il caldo umido e le piste fangose possono rendere difficili gli spostamenti.
Nei dintorni del Viale dei Baobab più famoso si possono visitare la Riserva di Kirindy, famosa per i lemuri e gli animali endemici, il pittoresco fiume Tsiribihina navigabile in piroga, e i mercati colorati di Morondava. Anche il Baobab Amoureux, a pochi chilometri, è una tappa molto apprezzata.
