Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Oman: cosa vedere in 7 giorni

13.03.2023
Indice

Le curve sinuose delle dune del deserto, gli ampi scenari di sabbia dorata che brillano al sole, l’incanto di una notte stellata senza le interferenze delle luci della città, città eleganti e grandi palazzi rendono il sultanato dell'Oman un piccolo e importante gioiello del Medio Oriente. Un paese che sta diventando pian piano sempre più popolare tra i visitatori per i suoi paesaggi e le tante cose da vedere, ma non solo: l’Oman è una terra straordinaria e molto accogliente.

Il paese deve la sua popolarità al lavoro costante di un sultano illuminato: la figura del Sultano Qaboos è ancora oggi molto amata dagli omaniti per il costante lavoro di modernizzazione che ha apportato al paese. Una modernizzazione che, però, non ha mai dimenticato le sue origini: la grandezza di questo paese sta proprio nel modo in cui è riuscito ad aprirsi al mondo esterno senza mai dimenticare le proprie origini. Potrai incontrare l’autentico spirito omanita a ogni tappa e in ogni passo, senza mai sentirti fuori posto.

Una vacanza in Oman ti permetterà di scoprire un paese strepitoso, sospeso tra antico e moderno, mistero e natura incontaminata, religiosità e scenari pazzeschi: un’esperienza che appassionerà di certo ogni suo visitatore. L'Oman conserva il fascino di un romanzo antico, e chiunque lo visiti non può fare a meno di sentirsi un novello esploratore. Ecco di seguito i nostri suggerimenti su cosa vedere in Oman in una settimana per trarre il meglio dal tuo viaggio.

Moschea del Sultano Qaboos

Per gli amanti delle architetture imponenti e della spiritualità, una delle tappe obbligate in Oman è la grande Moschea del Sultano Qaboos: un edificio sacro e spettacolare, che emana un'atmosfera solenne. Il suo imponente minareto di 90 metri è il più alto del paese, e la moschea in sé è la più grande dell’Oman. La moschea ha altri quattro minareti: le cinque torri, messe insieme, simboleggiano i cinque pilastri dell'Islam. L'ingresso alla moschea e alle sue singole sale è completamente gratuito, ma ci sono delle regole da seguire per poter entrare: tutti i visitatori sono tenuti a vestirsi in modo appropriato (niente pantaloncini o braccia scoperte, mentre le donne devono coprirsi anche il capo) e a togliersi le scarpe prima di entrare in una delle sale di preghiera. I musulmani possono visitarla durante tutto il giorno, mentre i non musulmani possono visitarla dalle 8.00 alle 11.00 dal sabato al giovedì. La moschea è chiusa il venerdì ai visitatori non musulmani. Al momento giusto, seguendo le regole, potrai entrare all’interno di questa moschea spettacolare e ammirare dal vivo la sua squisita architettura.

Mascate e il Souq di Mutrah

Oman: cosa vedere? La capitale, Muscat (nota anche con il nome di Mascate in italiano), è un tesoro di tradizione e modernità che non mancherà di stupire i suoi visitatori. Quello che colpisce di più di Muscat è la sua atmosfera: la calma che si respira per le strade è quasi magica. I grandi palazzi conferiscono al suo centro storico un’aura elegante e solenne. Al centro della città si trova il Souq di Mutrah. Un “souq” è un tipico mercato del mondo arabo, dove poter trovare ogni genere di articolo – dalle spezie a pezzi unici dell’artigianato locale. Il souq di Mutrah è uno dei più antichi dell’Oman ed è molto scenografico, colorato e caratteristico. Al suo interno potrai trovare di tutto: dai piatti tipici della cucina omanita ai gioielli fatti a mano dagli abitanti del luogo, oltre a capi di abbigliamento cuciti secondo la tradizione. Fare una passeggiata fra le bancarelle e godere della vita del posto è un'esperienza imperdibile per comprendere il modo in cui il passato e la tradizione rimangono con forza nell'Oman moderno. Tra le cose da vedere a Muscat c’è anche l’Opera House: un’opera magnifica, voluta con forza dall’amato sultano Qaboos. Al suo interno si trovano anche dei giardini coloratissimi e un centro per l’arte.

Il Forte di Nizwa

Per gli amanti della storia, anche lo storico e antico forte di Nizwa può essere un elemento di grande fascino. Questa antica e suggestiva struttura nel deserto è una chicca che sorge a poca distanza da Muscat, nell’omonima città di Nizwa. Il maestoso forte troneggia sul centro abitato. La sua costruzione risale al XVIII secolo, per volere del sultano Saif al-Ya’aruba, nel tentativo di proteggere la città. L’enorme torre centrale a pianta rotonda, del diametro di 45 metri, è la sua caratteristica più famosa. La città di Nizwa in sé è molto graziosa, ed è famosa soprattutto per la sua grande produzione di monili in argento.

Wadi Bani Khalid

Un "wadi" è il letto di un corso d'acqua che, di solito, è asciutto tranne che durante la stagione delle piogge e che spesso fa parte di un'oasi. Sono tipici di alcune regioni dell'Asia sudoccidentale e dell'Africa settentrionale. Il Wadi Bani Khalid è uno dei più famosi dell'Oman per le sue grandi pozze d'acqua verde smeraldo circondate da alte palme; è molto popolare anche perché, a differenza di altri wadi dell'Oman (che sono asciutti nei mesi estivi), ha un flusso d'acqua costante durante tutto l'anno. Il canyon roccioso e le scogliere dei monti Hajar lo rendono di una bellezza mozzafiato, al punto che viene spesso definito come un “paradiso nel deserto”. Si trova a poco meno di tre chilometri dalla capitale ed è molto amato da visitatori, anche perché è accessibile e facilmente raggiungibile. Nella parte settentrionale del Wadi si trova un’area verde e diverse piscine naturali, mentre nella parte meridionale si possono percorrere diversi sentieri di trekking e visitare la Grotta di Miqil.

Salahlah e il Wadi Darbat

La città di Salalah si trova alle porte del deserto del Rub Al Khali, il “quarto vuoto”: sorge all’inizio del deserto più grande del mondo, nella regione del Dhofar. La sua vicinanza al deserto ti permetterà di visitarlo e scoprire le sue grandi dune, ma Salalah è molto di più di un buon punto di partenza per esplorare i dintorni: è una città straordinaria, una delle più grandi dell’Oman, rimasta ancorata alle proprie tradizioni e, per questo, anche molto autentica. Potrai passeggiare per le sue strade e scoprire di più sulla vita quotidiana dei suoi abitanti, oltre ad approfondire la tua conoscenza della storia dell’Oman. Vicino a Salalah c’è anche il Wadi Darbat, famoso per l’omonima e spettacolare cascata. Quest’ultima non si può ammirare sempre, ma solo sei mesi all’anno, dopo le abbondanti piogge del periodo dei monsoni. Scopri anche quando andare in Oman e parti nel momento migliore per visitare il Wadi Darbat!

Il deserto di Rub Al Khali

Il deserto che ricopre parte dell’Oman, dello Yemen e buona parte della penisola araba è il più grande del mondo e si distingue per le sue dune spettacolari, altissime e suggestive. Le dune note come Wahiba Sanfs offrono un'incredibile vista sul deserto: sono particolarmente alte, e ammirarle da vicino dà l’impressione di trovarsi davanti a un mare d’oro. Il deserto di Rub Al Khali si trova nella regione di Dofar, a poca distanza da Salalah. È particolarmente famosa per la grande presenza di cammelli selvaggi che, alla fine della stagione dei monsoni, migrano attraverso il deserto. Visitando il Rub Al Khali avrai anche la possibilità di dormire nei grandi campi tendati nella zona delle dune. Il deserto in questione è stato esplorato solo in minima parte, cosa che contribuisce di molto al fascino che riesce ad esercitare sui suoi visitatori. Ma quello che ti lascerà a bocca aperta non è solo il deserto, o il fantastico tramonto che tinge tutto di rosa e rosso; nel Rub Al Khali, il vero protagonista è il cielo notturno. Alloggiando in un campo tendato (tra l’altro completamente green, alimentato a pannelli solari), avrai infatti la possibilità di vedere il cielo stellato in tutta la sua magnificenza, senza l’interferenza delle luci della città: proprio per questo il Rub Al Khali è considerato un posto unico anche dal punto di vista astronomico. Scopri di più su come passare una magica notte nel deserto!

Cosa mettere in valigia per Oman

Come avrai potuto intuire, questo è un paese molto particolare, ed è giusto preparare i bagagli di conseguenza. Prediligi abiti comodi e leggeri, ma soprattutto traspiranti: preferisci stoffe naturali come lino o cotone, ed evita le fibre sintetiche. Porta qualcosa a maniche lunghe e un copricapo per poter visitare senza problemi i suoi luoghi sacri e, se avessi in mente di visitare il deserto, non dimenticare delle calzature adeguate. Gli occhiali da sole e un cappello a tesa larga saranno accessori assolutamente indispensabili, così come la crema solare! Nel deserto le temperature possono abbassarsi drasticamente di notte: ricorda di infilare in valigia qualcosa di più pesante, che possa proteggerti dallo sbalzo termico.

Cosa comprare in Oman

L'Oman ha tradizioni millenarie di artigianato che durano tuttora; nei colorati mercatini locali c'è un mondo di meraviglie da scoprire e portare a casa. La zona di Nizwa è famosa per la lavorazione dell’argento, ad esempio, e potrai trovare dei manufatti originali e inimitabili. Nei souq di Muscat potrai sbizzarrirti con lo shopping. Bisogna senza dubbio dare un'occhiata anche alle spezie e agli intensi profumi del luogo, che richiamano alla mente tutta la bellezza dell'Oman. Scopri tutte le nostre offerte per l'Oman e preparati a partire!