Internet all’estero: come attivarlo

18.09.2025
Indice

Immagina di atterrare in un nuovo paese: il profumo delle spezie ti avvolge, il brusio della folla ti accompagna e il desiderio di condividere quel momento cresce immediatamente. Ma ecco la domanda: come attivare internet all'estero senza pensieri? Restare connessi oggi significa poter tradurre un menù al volo, orientarsi tra strade sconosciute o raccontare in tempo reale le emozioni del viaggio. Per questo è fondamentale sapere in anticipo come avere internet all’estero, evitando costi nascosti e garantendosi la libertà di navigare in ogni angolo del mondo.

Scopri le migliori offerte

Come avere internet all'estero: le opzioni migliori

Avere internet all’estero oggi è più semplice che mai grazie alle tante alternative disponibili. Ognuna ha vantaggi e limiti, e la scelta dipende molto dal tipo di viaggio che si sta affrontando.

  • Roaming internazionale: comodo, ma fuori dall’Unione Europea può risultare costoso.
  • SIM locale: ideale per chi rimane diversi giorni nello stesso Paese e ha bisogno di restare connesso.
  • eSIM: pratica e immediata, attivabile già da casa prima di partire. Accertati, però, che sia compatibile con il modello del tuo telefono!
  • Pocket Wi-Fi: adatta a famiglie o gruppi, consente di condividere la connessione.
  • Hotspot da altri dispositivi: utile ma meno stabile e più dispendioso in termini di batteria.

Sapere come usare internet all’estero non è solo questione di tecnologia, ma anche di organizzazione: prepararsi in anticipo permette di scegliere la soluzione più adatta e partire senza preoccupazioni. Se viaggi all’estero, scopri anche dove andare con il passaporto.

I consigli di Alpitour

Se viaggi con più persone, un pocket Wi-Fi può essere l’opzione più economica e comoda per restare connessi tutti insieme.

Come attivare internet all'estero

Attivare internet all'estero non è complicato, ma richiede attenzione per non incorrere in spese indesiderate. Gli operatori telefonici offrono opzioni di roaming internazionale, ma non sempre sono le soluzioni più economiche. In alternativa, oggi esistono soluzioni innovative come le eSIM o l’acquisto di SIM locali.

Cosa sapere:

  • Controllare i pacchetti dati disponibili sul sito del proprio operatore.
  • Verificare la compatibilità del telefono con le reti straniere.
  • Tenere sempre in considerazione se si viaggia in UE o extra-UE, perché le tariffe cambiano molto.

Nell’ultimo caso, se scegli di restare in UE, ci sono tanti posti dove viaggiare senza passaporto. Se invece scegli mete più lontane, bisogna tener conto di tariffe e regole diverse. Che sia in Europa o all’estero, però, scegliere la soluzione più adatta significa combinare praticità e risparmio, valutando la durata del viaggio, la destinazione e l’uso effettivo che si farà del telefono.

I consigli di Alpitour

Attiva sempre il roaming dati solo dopo aver verificato i costi con il tuo operatore, così eviti brutte sorprese in bolletta.

Come usare internet all'estero in modo sicuro

Molti viaggiatori si chiedono non solo come far funzionare internet all'estero, ma anche come farlo in sicurezza. Connettersi a reti pubbliche può esporre a rischi di privacy, mentre i costi nascosti dei pacchetti poco chiari possono compromettere il budget del viaggio.

Proteggere i propri dati è semplice se si usano reti protette, VPN affidabili e se si evitano connessioni gratuite di dubbia origine. Inoltre, disattivare l’aggiornamento automatico delle app e limitare lo streaming riduce il consumo di dati e i costi. Viaggi all’ultimo minuto? Scopri anche le nostre proposte per vacanze last minute!

I consigli di Alpitour

Scarica mappe offline e traduttori prima di partire, così avrai sempre strumenti utili anche senza connessione attiva.

Come far funzionare internet all'estero in ogni situazione

Quando si viaggia, non sempre la connessione è immediata: a volte basta un’impostazione sbagliata o un’opzione non attivata per restare offline. Per far funzionare internet all’estero, è importante conoscere bene le impostazioni del proprio telefono e i servizi attivi sul proprio piano.

Cosa sapere:

  • Attivare il roaming dati nelle impostazioni del telefono.
  • Verificare prima della partenza di avere credito o giga disponibili per l’estero.
  • Se la rete non si connette automaticamente, riattivare il dispositivo.

Con piccoli accorgimenti si può risolvere la maggior parte dei problemi in autonomia, evitando di restare disconnessi proprio nei momenti più utili, come quando serve prenotare un taxi o trovare un ristorante.

I consigli di Alpitour

Salva il numero del servizio clienti del tuo operatore prima di partire, così potrai ricevere assistenza anche dall’estero.

“Se viaggi in aree remote, non dare per scontata la copertura: scarica documenti di viaggio e prenotazioni in anticipo.” - Guida Alpitour

I paesi dove conviene attivare internet all'estero

Non tutti i Paesi hanno le stesse condizioni di connessione. Nell’Unione Europea, grazie alla normativa “Roam like at home”, si può navigare con la propria tariffa nazionale. Diverso è il discorso in paesi extra-UE, dove il roaming può essere costoso e conviene valutare soluzioni alternative come SIM locali o eSIM. In molte destinazioni turistiche popolari, avere internet all’estero significa anche sapere in anticipo quale opzione funziona meglio.

  • Marocco: c’è una buona copertura nelle città più importanti come Marrakech e Casablanca. Se invece vuoi trascorrere parte del tuo viaggio in Marocco in aree desertiche o montuose, conviene avere una SIM locale per restare connessi.
  • Tunisia: lungo la costa e nelle località balneari come Hammamet o Djerba la rete è stabile, ma in zone interne può calare; le SIM locali costano poco e sono facilmente reperibili. Sono la soluzione ideale per una vacanza in Tunisia senza pensieri.
  • Zanzibar: tra Stone Town e i resort la copertura è discreta, ma nelle spiagge più isolate la connessione è lenta; le SIM turistiche sono la scelta più sicura per un viaggio a Zanzibar senza intoppi.
  • Madagascar: la rete è limitata fuori da Antananarivo o Nosy Be, e le eSIM non sempre sono compatibili. Quindi, nel caso di un viaggio in Madagascar, conviene acquistare SIM locali direttamente in aeroporto.
  • Mar Rosso (Egitto): Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno buone coperture, e nei resort c’è sempre il wi-fi; per esplorare i dintorni, però, una SIM egiziana è la soluzione più affidabile. Questo è un consiglio che vale per qualsiasi destinazione si scelga di visitare durante una vacanza in Egitto.

Questi sono solo alcuni esempi: ogni operatore prevede i suoi piani tariffari per l’estero, e ogni paese offre servizi diversi. Documentarsi in anticipo permette di evitare sorprese e di vivere ogni destinazione connessi e sereni, senza rinunciare a praticità e risparmio.

I consigli di Alpitour

Se viaggi in più Paesi durante la stessa vacanza, scegli una eSIM multi-destinazione per non dover cambiare SIM a ogni tappa.

“Viaggiare in libertà vuol dire non avere limiti: per questo è fondamentale sapere come far funzionare internet all'estero in ogni destinazione, dalle metropoli alle isole remote.” – Guida Alpitour

Domande frequenti

Per usare internet all’estero è necessario attivare il roaming dati nelle impostazioni del telefono e avere un piano che includa l’estero. Se non hai un’opzione attiva, puoi scegliere un pacchetto del tuo operatore, una SIM locale o un’eSIM.

Puoi utilizzare il cellulare normalmente, ma devi verificare che sia compatibile con le reti del Paese che visiti. Attivando il roaming o inserendo una SIM locale potrai chiamare, navigare e usare le app come a casa.

Controlla l’icona della rete dati sul tuo telefono: se appare il simbolo 3G, 4G o 5G e riesci a navigare, sei connesso. In caso contrario, verifica il roaming e il credito residuo, o prova a riavviare il telefono.

L’opzione più economica è spesso l’acquisto di una SIM locale o di un’eSIM, che offrono pacchetti dati a prezzi molto inferiori rispetto al roaming internazionale dei principali operatori.


Conviene comprare una SIM locale quando si resta per un periodo lungo nello stesso Paese e si vuole risparmiare al massimo. L’eSIM è più pratica nei viaggi brevi o se si visitano più destinazioni, perché si attiva in pochi secondi senza cambiare fisicamente scheda.

Nei paesi tropicali la copertura di rete può essere instabile e i costi del roaming elevati. Inoltre, la connessione potrebbe rallentare in zone remote. È utile avere sempre un piano alternativo come mappe offline o Wi-Fi locale.

Prima di partire conviene controllare le tariffe del proprio operatore, disattivare l’aggiornamento automatico delle app, scaricare i contenuti utili offline e attivare un pacchetto dati specifico per l’estero. In questo modo eviti sorprese al rientro.