La parte più bella della Sicilia

16.05.2025
Indice

Stabilire qual è la parte più bella della Sicilia dipende da cosa si cerca. Chi privilegia spazi ampi e mare aperto trova nella costa sud di Agrigento un ambiente essenziale, con spiagge lunghe e natura costiera poco costruita. Siracusa offre un equilibrio tra mare e centro urbano: Ortigia è raccolta, il mare è vicino e accessibile, le spiagge sono sabbiose.

Sono ancora tante le destinazioni tra cui scegliere per delle vacanze in Sicilia da ricordare: Catania, ad esempio, che affascina con il suo contrasto tra pietra lavica e mare, oltre alla presenza dell’Etna. La provincia di Messina, tra Taormina e Tindari, concentra scenari più verticali: baie trasparenti, promontori e scorci ravvicinati tra città e scogliera. Palermo combina storia, architettura e tratti di costa sabbiosa, oltre a destinazioni balneari magnifiche come quella di Cefalù.

Capire qual è la parte più bella della Sicilia richiede uno sguardo preciso su quello che si cerca. L'isola è varia, ma alcuni tratti offrono un equilibrio netto tra paesaggio, mare e struttura urbana. Approfittando delle offerte volo hotel Sicilia, potrai trovare la tua preferita a un prezzo super vantaggioso. Non vedi l’ora di partire? Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere per aiutarti a scegliere quale parte della Sicilia è più bella.

Scopri le migliori offerte per la Sicilia

La parte più bella della Sicilia: Agrigento

Agrigento si trova sulla costa sud della Sicilia. La città guarda il mare da una collina. Il suo centro storico è fatto di salite strette, piazze in pietra e chiese antiche. L’elemento centrale resta però il paesaggio archeologico: le strutture greche conservate qui raccontano la storia di una delle città più importanti della Magna Grecia. Ecco alcuni punti da non perdere:

· Valle dei Templi: uno dei siti archeologici più noti del Mediterraneo. I templi si trovano su un crinale, separati da viali alberati, e incantano per il paesaggio che offrono. Da vedere, al suo interno, anche il giardino della Kolymbethra.

· Centro storico di Agrigento: costruito in età medievale. Tra le cose da vedere ci sono la Cattedrale di San Gerlando e i palazzi in stile neoclassico e barocco.

· San Leone: l’unica località balneare nei pressi della città. Spiaggia lunga, sabbia dorata, mare poco profondo. Zona frequentata soprattutto in estate.

Agrigento è una delle cose da vedere in Sicilia che incantano tutti. Qui si cammina tra strutture antiche, spazi aperti e coste dai colori brillanti. Nei dintorni ci sono anche tante strutture balneari, come Licata, Menfi o Porto Empedocle, da visitare per godersi il mare. Non vedi l’ora di organizzare la tua vacanza? Scopri anche quando andare in Sicilia per prepararti al meglio alla partenza!

Parte più bella della Sicilia? Scopri Siracusa

Siracusa è considerata una delle zone più belle della Sicilia per il modo in cui riesce a conciliare la storia alla natura. Se ti stessi chiedendo cosa visitare in Sicilia orientale, Siracusa è una delle risposte più popolari. L’isola di Ortigia, collegata alla città principale tramite un ponte, è un luogo da non perdere. Le spiagge della zona sud sono facilmente accessibili e dal mare limpido. Alcune, come quella di Fontane Bianche, sono considerate tra le più belle spiagge di sabbia della Sicilia.

Sicilia, parte più bella: Messina e dintorni

La provincia di Messina si sviluppa lungo la costa nord-orientale. Le spiagge sono inserite in baie protette, tra promontori e scogliere. Ci sono alcune destinazioni costiere in provincia di Messina da visitare assolutamente, tra cui:

· Tindari: posizione sopraelevata, vista ampia sul mare e sulla riserva naturale dei laghetti di Marinello. Litorale misto sabbia e ciottoli.

· Taormina: regala dei paesaggi straordinari. L'Isola Bella è uno dei luoghi più iconici e crea uno scenario unico.

La zona di Messina e dintorni è ideale per chi cerca scenari immersivi e un mare limpido. Alloggiando nei villaggi in Sicilia potrai scoprire questi e altri luoghi straordinari senza rinunciare al divertimento.

Zona più bella della Sicilia? Esplora Palermo

Il litorale su cui si affaccia Palermo alterna scogliere, golfi sabbiosi e promontori con viste aperte sul mar Tirreno. La città di Palermo vanta un patrimonio architettonico di origine arabo-normanna che incanta i viaggiatori. Fuori dal centro, invece, la spiaggia più nota e apprezzata dai viaggiatori è quella di Cefalù, considerata uno dei luoghi migliori dove andare in Sicilia al mare. Chi cerca la parte più bella della Sicilia trova qui un punto d'incontro tra storia urbana e paesaggio costiero.

La parte più bella della Sicilia: Favignana e le Egadi

Al largo della costa occidentale della Sicilia si trovano le Egadi, dove il paesaggio si fa essenziale e il mare domina su tutto. Favignana, Levanzo e Marettimo offrono un’esperienza diversa da quella della costa siciliana. Su queste isole, inoltre, si trovano alcune delle spiagge più belle della Sicilia.

· Favignana: è l’isola più grande e accessibile. La spiaggia di Cala Rossa è la più iconica, con acqua trasparente e scogli piatti dove sdraiarsi.

· Levanzo: piccola e silenziosa, perfetta per rilassarsi al cospetto di un mare straordinario.

· Marettimo: la più remota e incontaminata, ideale per escursioni e snorkeling. se ami le avventure all’aria aperta, questa è l’isola che fa per te.

Visitare le Egadi è un modo diverso di esplorare la parte più bella della Sicilia, lontano dai principali luoghi turistici ma senza rinunciare alla sua essenza. Ma, come hai potuto vedere, sono tante le zone più belle della Sicilia tra cui scegliere: prenota e preparati a scoprire questa regione!