Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Alimatha, Maldive: cosa sapere

03.09.2025
Indice

Sabbia bianca e morbida, un mare dai colori brillanti e una delle barriere coralline più affascinanti dell’Oceano Indiano: benvenuti ad Alimathà, Maldive, un’isola che incanta chiunque la visiti. È facilmente raggiungibile da Malé ed è una destinazione da non perdere se vuoi rendere indimenticabile la tua vacanza alle Maldive. Potrai rilassarti tra barriere coralline, paesaggi mozzafiato e molto altro ancora. Ecco di seguito dove si trova Alimatha e tutto quello che c’è da sapere per un viaggio spettacolare.

Scopri le migliori offerte per Alimathà

Dove si trova Alimathà, Maldive

Alimathà si trova nell’Atollo di Vaavu, a circa 65 chilometri da Malé. È una piccola isola da sogno, immersa in un contesto naturale straordinario, con lagune cristalline e sabbia bianchissima. La posizione la rende facilmente accessibile, ma allo stesso tempo protetta e intima.

Cosa sapere:

  • È raggiungibile con idrovolante o barca veloce direttamente dalla capitale.
  • Fa parte di un atollo poco popolato, dove la natura domina ancora incontrastata.
  • È famosa per la barriera corallina che la circonda e per la presenza di fauna marina spettacolare.

Alimathà è un punto perfetto sia per chi vuole vivere il lato autentico delle Maldive sia per chi cerca un’esperienza completa di mare e relax. Ci sono diversi modi per spostarsi alle Maldive, ma l’idrovolante è decisamente quello più spettacolare. Dall’alto, in volo verso Alimathà, vedrai una collana di isole verdi sospese su un mare che va dall’azzurro chiaro al blu profondo: è una delle immagini che restano scolpite nella memoria di chi visita le Maldive.

I consigli di Alpitour

Approfittare delle offerte volo hotel Maldive è il modo migliore per viaggiare senza doversi preoccupare dell’alloggio o degli spostamenti, lasciando spazio solo al relax.

Attività e attrazioni ad Alimathà

Se l’isola è piccola e tranquilla, il ventaglio di attività disponibili è sorprendentemente ampio. Alimathà fa parte di uno degli atolli più belli delle Maldive ed è molto amata dai viaggiatori in cerca di avventure e divertimento: qui, infatti, si possono vivere esperienze indimenticabili sia sopra che sotto la superficie del mare. Ecco qualche esempio:

  • Snorkeling lungo la barriera corallina, accessibile direttamente dalla spiaggia.
  • Immersioni in siti vicini come Miyaru Kandu e Fotteyo Kandu, tra i più celebri delle Maldive.
  • Night snorkeling con gli squali nutrice e molte altre specie animali, esperienza unica che ha reso Alimathà famosa nel mondo.
  • Escursioni in barca per avvistare delfini, mante e, in stagione, squali martello.
  • Relax tra spiaggia e mare, immerso in un contesto naturale indimenticabile.
  • Kayak e SUP (stand up paddle): perfetti per esplorare la laguna calma e trasparente, osservando i coralli dall’alto senza disturbare la fauna.

Alimathà è il luogo ideale per chi vuole alternare giornate attive e momenti di puro relax. La barriera corallina che circonda l’isola è uno spettacolo di colori e biodiversità, facilmente raggiungibile anche dai principianti dello snorkeling. Ogni attività è pensata per valorizzare l’ambiente naturale senza comprometterne l’equilibrio. Piccola e raccolta, quest’isola è anche una delle destinazioni migliori dove andare alle Maldive con bambini: la sabbia morbida e le acque trasparenti attirano viaggiatori di ogni età.

I consigli di Alpitour

Il clima alle Maldive è tropicale e costante tutto l’anno, ma a fare la differenza sono i venti monsonici che influenzano le correnti e la visibilità sott’acqua: conoscere le stagioni aiuta a scegliere il periodo più adatto per le immersioni.

La barriera corallina di Alimathà

Una delle ragioni principali che rendono Alimathà così speciale è la sua barriera corallina, che la abbraccia quasi completamente. Basta indossare maschera e pinne e immergersi per pochi metri per incontrare un mondo sottomarino incredibile.

Si possono osservare coralli duri e molli, pesci dai colori vivaci, tartarughe che nuotano placide e banchi di carangidi. Alloggiando al Bravo Premium Alimatha ti troverai a poca distanza da un vero e proprio tesoro naturale.

I consigli di Alpitour

Le stelle marine vanno osservate senza toccarle, perché manipolarle o spostarle può alterarne l’equilibrio vitale.

“Le acque cristalline che circondano Alimathà ospitano coralli, tartarughe e pesci tropicali: un paradiso per chi ama la vita marina.” – Guida Alpitour

Cosa portare ad Alimathà per un soggiorno senza pensieri

Preparare la valigia per Alimathà è più semplice di quanto si pensi: la distanza può sembrare un problema e viene voglia di portare di tutto, ma basta un po’ di organizzazione per partire sereni. Sapere cosa portare alle Maldive permette di vivere l’isola in modo più consapevole, riducendo l’impatto ambientale e aumentando il piacere del viaggio, senza rinunciare alla comodità.

Cosa sapere:

  • La crema solare reef-friendly è fondamentale: deve essere priva di ossibenzone e ottinoxato, sostanze che danneggiano i coralli. Sulla confezione cercate diciture come “reef safe” o “biodegradabile”.
  • Una maschera personale di buona qualità garantisce maggiore comodità durante lo snorkeling quotidiano.
  • Un cappello a tesa larga e abbigliamento leggero in cotone proteggono dal sole forte senza ricorrere a eccessiva protezione chimica.

Ad Alimathà, dove la barriera corallina è parte integrante dell’esperienza, alcuni accessori fanno davvero la differenza.

I consigli di Alpitour

Porta delle scarpette da scoglio leggere, utili per entrare in acqua vicino alla barriera corallina senza problemi.

I consigli di Alpitour

“Gli amanti della fotografia troveranno scenari unici ad Alimathà: la barriera corallina è un set naturale dove scattare immagini da sogno. La macchina fotografica subacquea è un must!” – Guida Alpitour

Domande frequenti

Alimathà si trova nell’Atollo di Vaavu, uno degli atolli più incontaminati e meno affollati delle Maldive, a circa 65 chilometri a sud-est della capitale Malé. È facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti rapidi con idrovolante o barca veloce. Vanta una barriera corallina straordinaria e una fauna marina ricchissima.


Alimathà è un’isola piccola e intima: si può percorrere a piedi, camminando tra spiagge di sabbia bianca e sentieri interni ombreggiati da palme. Proprio per le sue dimensioni contenute, l’isola garantisce tranquillità e privacy. È la meta perfetta per chi cerca un’atmosfera raccolta, romantica e lontana dalle grandi strutture turistiche, ma anche per famiglie che desiderano un luogo sicuro e facilmente esplorabile.

Arrivare ad Alimathà è semplice e veloce. Dall’aeroporto internazionale di Malé si può scegliere tra due modalità: un trasferimento in idrovolante, che dura circa 20 minuti e permette di ammirare dall’alto il magnifico mosaico di atolli, oppure una barca veloce, che impiega circa 90 minuti e offre un primo contatto diretto con l’Oceano Indiano.

Le sistemazioni di Alimathà rispecchiano il carattere dell’isola: semplici, accoglienti e in perfetta armonia con l’ambiente naturale. I beach bungalow si trovano direttamente sulla spiaggia e consentono di vivere un’esperienza “pieds dans l’eau”, a pochi passi dal mare. Gli overwater bungalow, sospesi su palafitte sopra la laguna, offrono invece un’atmosfera romantica e suggestiva, ideale per coppie e viaggi di nozze. Le camere immerse nella vegetazione rappresentano una scelta più intima, adatta a chi cerca contatto con la natura e tranquillità.

Alimathà è spesso descritta come una delle gemme delle Maldive grazie al suo mix perfetto tra bellezza naturale, accessibilità e varietà di esperienze. Attività come lo snorkeling notturno rendono il soggiorno unico e regalano emozioni difficili da dimenticare.

La barriera corallina di Alimathà abbraccia quasi interamente l’isola, creando una vera e propria piscina naturale protetta. Tra le specie più comuni ci sono pesci tropicali dai colori vivaci, come pesci farfalla, chirurgo e pappagallo, ma anche tartarughe marine, razze e squali nutrice che spesso si avvicinano alla riva. Nei punti di immersione più vicini si possono avvistare anche squali grigi di barriera, mante e banchi di barracuda.