Chiamaci allo
011 19690202
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu il giorno e l’ora che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati

Consigli per un viaggio in Marocco

17.09.2025
Indice

Visitare il Marocco significa perdersi tra profumi di spezie, tessuti ricamati, architetture moresche e paesaggi senza tempo. Ma, soprattutto, significa scegliere l’itinerario giusto in Marocco, specie se è la prima volta. Dai luoghi da non perdere ai consigli utili, scopri come goderti il tuo prossimo viaggio in Marocco. Ecco tutti i consigli sul Marocco e gli itinerari consigliati.

Scopri le migliori offerte per il Marocco

Marrakech o Casablanca? Da dove iniziare un itinerario in Marocco

Chi vuole esplorare il Marocco per la prima volta spesso si chiede da dove partire: Marrakech o Casablanca? Entrambe le città hanno aeroporti internazionali ben collegati, ma offrono atmosfere completamente diverse. Marrakech accoglie i viaggiatori con l’energia travolgente della sua medina, mentre Casablanca è più moderna e cosmopolita, perfetta per chi vuole iniziare con un tocco di contemporaneità.

Cosa sapere:

  • Marrakech è la destinazione perfetta per una visita culturale ed è un ottimo punto di partenza per le escursioni verso sud.
  • Casablanca è la meta ideale per un itinerario culturale che include Rabat, Fès e Meknès.
  • Alcuni tour iniziano da Casablanca e terminano a Marrakech, o viceversa, per ottimizzare i percorsi.

La scelta migliore dipende da ciò che desideri: il cuore pulsante del Marocco tradizionale o una porta d’ingresso più moderna e rilassata.

I consigli di Alpitour

Se hai 8–10 giorni a disposizione per il tuo viaggio e vuoi visitare il più possibile, sappi che il tour Intour Explore Città Imperiali Speciale Casablanca copre entrambe le destinazioni.

Città imperiali: il cuore storico del Marocco

Scoprire il Marocco significa immergersi nella sua storia millenaria, custodita nelle quattro delle città definite “imperiali”: Marrakech, Fès, Meknès e Rabat. Ognuna di queste racconta un volto diverso del Paese, e un itinerario ben fatto può includerli tutti. Ecco cosa sapere su queste destinazioni:

  • Fès è la più autentica e spirituale, con la medina più antica del mondo islamico.
  • La medina di Marrakech è colorata e frenetica, perfetta per chi ama i souq e l’architettura moresca.
  • Meknès è meno turistica ma affascinante, con le sue porte monumentali e le mura possenti.
  • Rabat è elegante, ordinata, sede del governo e simbolo del Marocco moderno.

Visitare almeno queste città è essenziale per comprendere la ricchezza culturale del Paese. E con qualche giorno in più, puoi unirle in un unico percorso circolare. Un **tour delle città imperiali** è ideale per scoprirle tutte.

I consigli di Alpitour

Porta con te una guida cartacea o scarica una mappa offline: nelle medine di Fès e Marrakech possono essere indispensabili per orientarsi!

“Se non sai dove andare la prima volta in Marocco, lasciati guidare tra città imperiali, kasbah e paesaggi che sembrano usciti da un film.” – Guida Alpitour

Marocco e itinerari: il sud tra deserti, kasbah e culture berbere

Esplorare il Sud del Marocco significa viaggiare nel tempo e nello spazio. Qui le città lasciano spazio a paesaggi naturali mozzafiato: montagne, canyon, palmeti e il deserto del Sahara che domina su tutto. È la parte più emozionale e visivamente potente del viaggio. Ecco alcuni suggerimenti per rendere indimenticabile la tua esperienza:

  • Attraversa il passo di Tizi n’ Tichka, tra le cime dell’Alto Atlante.
  • Visita la Kasbah di Ait Ben Haddou, patrimonio UNESCO e scenario di molti film.
  • Esplora le gole del Todra e la valle del Dades, tra rocce scolpite e oasi rigogliose.
  • Pernotta sotto le stelle nel deserto di Merzouga, tra dune di sabbia dorata.

Questa parte del Marocco è perfetta per chi cerca avventura e contatto con la natura, ma anche per chi vuole entrare in contatto con le tradizioni berbere. Tra canyon, palmeti e kasbah, il sud regala i paesaggi più intensi. Merzouga e le sue dune offrono l’esperienza unica del deserto: cammelli, tramonti e tende berbere sotto le stelle. Puoi scoprire queste destinazioni con l’Intour Explore Grande Sud in 4X4.

I consigli di Alpitour

Porta con te abiti comodi e a strati: nel deserto fa molto caldo di giorno e freddo di notte. Prediligi materiali naturali e colori chiari che riflettano la luce del sole.

Quando andare e quanto restare: il tempo giusto per scoprire il Marocco

Ogni stagione in Marocco ha un suo fascino, ma scegliere il momento giusto è fondamentale per godersi al meglio il viaggio. Le temperature possono variare molto tra costa, città imperiali, montagne e deserto. In primavera (da marzo a maggio) e in autunno (da settembre a novembre), il clima in Marocco è ideale: giornate gradevoli, cieli limpidi e meno affollamento. L’estate, invece, può essere molto calda nelle zone interne e nel deserto, ma è la stagione perfetta per esplorare la costa atlantica.

Chi vuole vedere il meglio del Marocco in poco tempo può pianificare un viaggio di 8–10 giorni, combinando città imperiali e paesaggi del sud. In meno giorni, conviene concentrarsi su una sola area.

I consigli di Alpitour

Se soffri il caldo e vuoi visitare il deserto, evita di farlo nel mese di agosto: le temperature possono superare i 45°C nelle ore centrali.

Cosa mettere in valigia e altri consigli pratici

Il Marocco regala un’esperienza ricca e intensa, ma richiede qualche piccola accortezza per viverlo al meglio. Prepararsi in anticipo con l’equipaggiamento giusto farà davvero la differenza.

  • Porta con te abiti leggeri e comodi, ma anche qualcosa di più coprente per le visite ai luoghi religiosi o per la sera.
  • Una giacca leggera è utile in montagna e nel deserto, dove le notti possono essere fredde anche d’estate.
  • Scarpe comode sono essenziali per girare nei souq e sulle superfici irregolari delle città vecchie.
  • Bevi solo acqua in bottiglia, evita il ghiaccio e consuma cibi cotti.

Non sai da dove cominciare? Approfitta delle offerte volo + hotel Marocco per un’esperienza organizzata nei minimi dettagli.

I consigli di Alpitour

Porta sempre con te contanti in piccoli tagli: nei mercati o nei villaggi, le carte di credito non sono sempre accettate.

"Un buon itinerario in Marocco ti fa innamorare almeno tre volte: quando entri in un souq, quando bevi tè nel deserto, e quando ammiri le dune al tramonto." – Guida Alpitour

Domande frequenti

Per la prima volta, l'ideale è combinare città imperiali come Marrakech e Fès con un’escursione nel deserto di Merzouga. Questo mix di destinazioni ti permette di vivere sia l’aspetto storico e culturale, sia quello naturale e avventuroso del Paese.

Dipende dai gusti personali: molti viaggiatori considerano Fès il luogo più affascinante per la sua medina splendidamente conservata, oppure Merzouga per l’esperienza unica nel deserto tra le dune. Anche la kasbah di Ait Ben Haddou è spesso considerata tra i luoghi più belli e fotogenici.

Per un itinerario completo, combina città storiche, natura e cultura. Le tappe da non perdere sono le città imperiali: Marrakech, Fès, Meknès e Rabat. Se hai più giorni, aggiungi il deserto di Merzouga, Ait Ben Haddou, Ouarzazate e le gole del Todra. Casablanca, con la Moschea Hassan II, aggiunge un tocco moderno. Un mix perfetto per scoprire l’anima autentica del Marocco.


Un minimo di 7-8 giorni è consigliato per vedere i luoghi principali senza stress. Con 10 giorni puoi includere anche il deserto e goderti meglio i trasferimenti.

Il migliore è un tour circolare da Casablanca a Marrakech (o viceversa), con tappe a Rabat, Meknès, Fès, Midelt, Merzouga, Ouarzazate e Ait Ben Haddou. Ti permette di vedere città storiche, paesaggi mozzafiato e vivere un’autentica notte nel deserto.

Marrakech è più turistica e perfetta per itinerari nel sud e nel deserto. Casablanca, invece, è ideale per chi vuole iniziare con un tocco moderno e proseguire verso le città imperiali. Entrambe sono ben collegate, ma Casablanca è più comoda per un itinerario che parte dal nord.